Zenet, per dare voce a liguri nel mondo .

Zenet è una struttura privata che ha lo scopo di promuovere la Liguria, far conoscere la sua storia e creare connessione tra i Liguri nel mondo


Un castello, un artista e tre libri

Sembra di essere all’interno di una favola medioevale… un romantico castello, le cui prime notizie risalgono a più di mille anni fa, quando vennero erette le prime torri di avvistamento e il suo borgo, che lo circonda, con strette viuzze e possenti muri in pietra. Tutt’intorno il panorama mozzafiato delle colline ovadesi.

 

Castello in passato protagonista di accese contese tra il Ducato di Milano e la Repubblica di Genova.

 

Attualmente di proprietà dei Marchesi Pinelli Gentile, che portando avanti le loro passioni, cioè la pregevole conservazione del castello e l’ottima e variegata produzione di vini, trasmettono alle nuove generazioni i loro valori e la loro filosofia, mantenendo così una forte e vibrante continuità tra passato, presente e uno sguardo nel futuro.

 

Stiamo parlando del Castello di Tagliolo, in Piemonte nell’alessandrino.

 

Ed è qui, in questa meravigliosa cornice che dal 2 luglio al 31 agosto 2021 sarà possibile visionare i primi tre volumi restaurati della Divina Commedia illustrata dal pittore, editore e poeta Amos Nattini.

 

Amos Nattini nacque a Genova nel 1892 da una famiglia di antica tradizione marinara e morì a Parma nel 1985. Frequentò la scuola di nudo dell’Accademia di Belle Arti e corsi anatomici all’Università di Genova e successivamente su suggerimento anche di Gabriele D’Annunzio diede inizio alla titanica impresa di realizzare le cento “imagini” della Divina Commedia, lavoro che lo impegnerà per oltre venti anni.

 

Sarà nel 1939 che con stampa a torchio su carta “a mano” questa edizione monumentale con caratteri ideati dallo stesso Nattini si potrà considerare conclusa.

 

Sicuramente quest’opera eclettica è l’opera che più rappresenta il suo percorso creativo.

 

Amos Nattini si trasferirà poi definitivamente a Oppiano di Gaiano nei pressi di Collecchio in provincia di Parma, dove finirà i suoi giorni in un ex eremo benedettino, continuando a lavorate lontano dalla mondanità e dove la critica lo ricorderà come il “Maestro di Oppiano” o anche “il pittore dell’Appennino”.

L’opera di Amos Nattini è visibile grazie alla iniziativa di Monferrato Digitale che ha sede nel Castello di Tagliolo, che per celebrare l’anno di Dante si è attivata per rendere pubblica questa meravigliosa interpretazione della Divina Commedia. Per visionarla occorre prenotare al 338 0733288 oppure scrivere a comitato@monferratodigitale.it


Genova e Barcellona, una guerra sul mare

Andiamo a scoprire oggi un illustre personaggio genovese del passato, Antonio Gallo, e una spedizione della flotta navale genovese contro i barcellonesi.

Un personaggio noto e popolare del tempo e una battaglia avvincente tra tempeste, diserzioni, razzie, malattie, mancanza di viveri e notti scure.

Siamo nell’anno 1466. Antonio Gallo è imbarcato su una nave genovese e scrive su commissione di Gottifredo d'Albaro il resoconto del viaggio, resoconto che andrà poi a far parte degli Annali. Ma perché si scatenò questa battaglia navale tra Genova e Barcellona se esisteva un patto di non belligeranza?

Antonio Gallo ci racconta che mentre la nave genovese comandata da Bartolomeo Italiano era ancorata alla foce dell’Ebro, in attesa di un carico, arrivò la notizia dell’imminente attacco dei Barcellonesi. Bartolomeo prese la fuga, ma il soffiare del Favonio estivo spinse velocemente i catalani verso la nave genovese, che fu vinta, non senza uccisioni e molto spargimento di sangue. Lo stesso Bartolomeo Italiano fu ucciso.

A Genova la notizia mise tutti in agitazione, fu stabilito senza indugio di allestire una flotta per sconfiggere i nemici. Fu convocato Lazzaro Doria per il comando della flotta. Lazzaro inizialmente rifiutò l’incarico perché, dedito alla mercatura, non voleva assentarsi da casa per non compromettere i propri affari. Ma sotto la minaccia da parte del Senato di una forte ammenda, accettò il mandato.

La Repubblica di Genova incontrò grandi difficoltà ad allestire la flotta, si convertirono navi commerciali in navi da guerra e si invitarono tutti i cittadini ad arruolarsi con la promessa di una paga per tre mesi finanziata dal Banco di San Giorgio.

Terminati i preparativi, la flotta salpò il 13 ottobre, riportando mesi dopo a casa la vittoria.

Per saperne di più abbiamo posto qualche domanda in merito alla Professoressa Clara Fossati, ordinaria di Letteratura latina medievale e umanistica dell’Università di Genova, nonché curatrice di un libro che parla proprio di questi avvenimenti.

 

  • Come è nato l’interesse per Antonio Gallo e cosa possiamo raccontare di questo poliedrico personaggio?

Alcuni anni fa, la Professoressa Gabriella Airaldi, al tempo ordinaria di Storia Medievale, mi propose uno studio su questo personaggio.

Antonio Gallo era un’autorità nota nella Genova del secondo ‘400, notevoli informazioni si trovano nei documenti di archivio, documenti che ci danno notizia sulla sua attività commerciale e sulla sua vita privata. Due grossi registri conservati presso l’Archivio Storico di Genova, ci aiutano in questa ricostruzione, uno redatto dal 1491 al 1494, l’altro, il secondo, dal 1504 al 1509.

Il primo registro ci racconta della stagione più fortunata della vita di Antonio Gallo, il quale spicca nella sua qualità di notaio al servizio delle più esponenti e ricche famiglie genovesi, in particolare i Doria.

Era cancelliere del Banco di San Giorgio ma anche commerciava privatamente via mare, in stoffe, cotone, pepe e allume.

Usando le parole di oggi, potremmo tranquillamente affermare che “aveva le mani in pasta” alla grande.

Quindi Notaio e uomo d’affari. Aveva navi di proprietà, con le quali trasportava panni, cuoio e grano in Corsica.

Ad aiutarlo, suo figlio Paolo, come compare dai documenti, che pian piano lo sostituirà nei lunghi viaggi in Oriente, per lo scambio di stoffe, sete e tappeti.

Nel secondo registro appare un Antonio Gallo più anziano, i suoi interessi si sono ristretti alla sola città di Genova, alla cura delle sue proprietà. Le descrizioni hanno un carattere più privato, ad esempio registra pagamenti delle balie dei nipoti, spese di funerali, si trovano anche vari pagamenti per acquisti di libri come le Epistole di Cicerone, Panegirici di Plinio il giovane, scritti di Virgilio ma anche acquisti di opere di contemporanei come la Centuria di Poliziano, e un libro di Marsilio Ficino.

La famiglia era originaria di Levanto, verso il 1380 si trasferisce a Genova e proprio qui pare sia nato Antonio Gallo verso il 1440 (da fonti di studio di Emilio Pandiani) e morto intorno al 1510.

 

  • Antonio Gallo si inserisce anche nell’ambiente umanistico della Genova del ‘400, la sua attività letteraria è costituita da 3 opere storiografiche, non racconta la Genova a tutto tondo ma piccole e singole vicende legate a specifici momenti della storia della città, tutte redatte in latino.

Si tratta di opere molto diverse tra loro, legate tuttavia alla cronachistica genovese: il Commentarius de Genuensium maritima classe in Barchinonenses expedita anno MCCCCLXVI, i Commentarii rerum Genuensium e il De navigatione Columbi per inaccessum antea Oceanum commentariolum.

I primi due rientrano nella tradizione annalistica genovese, scritti quasi negli stessi anni in cui Gottifredo d’Albaro compose i suoi Annali, oggi perduti.

Il testo più noto è però il terzo, nel quale l’autore racconta l’impresa di Cristoforo Colombo.

Antonio Gallo descrive in maniera particolareggiata le fasi della spedizione e della battaglia contro i barcellonesi. Possiamo definirlo un appassionato storico? Cantore di una spedizione semi-fallimentare e forse di scarsa importanza, ma che assume rilevante significato nell’ambito della storia politica della nostra città.

Il racconto di questa battaglia, di secondaria importanza ai fini della storia di Genova, quasi una scaramuccia sul mare, negli Annali è andato perso. Il testo ha però avuto una diffusione autonoma e ne sono conservati cinque manoscritti che testimoniano una sua discreta fortuna.

Antonio Gallo, testimone oculare della guerra sul mare tra genovesi e catalani, perché imbarcato sulle navi della Superba, tesse le lodi della città e ne celebra la vittoria.

È un raffinato scrittore, gioca con le figure retoriche, omettendo dei dati o enfatizzandone altri, come una sottile dissimulazione in atto, gioca con le clausole ritmiche. È un testo interessante per la cronaca, con intermezzi anche geografici, descrive infatti la città di Barcellona quasi per rompere la monotonia del testo. Inserisce a volte discorsi diretti, caratteristica tipica del genere storiografico e cosa molto interessante introduce il lessico specifico della marineria, gergo marinaresco diffuso nel Mediterraneo dell’epoca.

Antonio Gallo sembra quasi reticente sui motivi per cui i genovesi hanno dovuto creare frettolosamente una flotta, riconvertendo navi commerciali in navi da guerra, accenna ad un generico accordo di non belligeranza tra Genova e Barcellona e presenta la decisione di Barcellona di attaccare Genova come un’inspiegabile e intollerabile rottura di un patto.

  • In questa ricostruzione storica si evincono legami anche con il territorio di Quinto e con la famiglia di Cristoforo Colombo, Antonio Gallo è protagonista anche questa volta?

L’ultima opera di Antonio Gallo, la più famosa, descrive l’impresa di Cristoforo Colombo, in particolare il primo e secondo viaggio. Fa riferimento “a lettere che abbiamo visto proprio di suo pugno”.

Antonio Gallo abitava a Genova, nei dintorni di Vico Dritto Ponticello non distante dalla casa di Colombo, quartiere tra i più trafficati della città e abitato dal ceto medio borghese.

Tra i vari suoi possedimenti risulta anche una villa a Quinto, il cui mantenimento era molto costoso e del quale si lamentava. Nelle vicinanze della villa abitava Mico Colombo, cugino di Cristoforo, con sua moglie Maria che era tessitrice per la famiglia Gallo. Proprio in virtù di queste conoscenze leggeva le lettere autografe di Cristoforo Colombo che arrivavano ai parenti oltre ad avere rapporti epistolari con lo stesso Cristoforo in qualità di Cancelliere.

Questa operetta (1496-1498) è la prima delle cosiddette “relazioni sincrone” sulla scoperta dell’America e mette un punto fermo sulla genovesità di Colombo.


La storia della famiglia Larco da Genova al Perù

L'emigrazione ligure portò molte persone, e famiglie intere, a trasferirsi al di là dell'oceano.  Carlos Larco Castillo ricorda con affetto la storia della sua famiglia che tanti anni fa si trasferì in Perù. 

Carlos la tua famiglia è di origini liguri, di quale zona? 

Prima di tutto, voglio ringraziarti per l'opportunità di raccontare un po’ la storia della famiglia Larco. 

Il cognome Larco ha le sue origini a Santa Margherita Ligure. 

In che anno si trasferì in Perù? 

I primi Larco a viaggiare in Perù fu tra gli anni 1840-1850. 

Quale fu la ragione che spinse la tua famiglia, così come molti liguri, a compiere una scelta così radicale e a trasferirsi a migliaia di chilometri di distanza ? 

I Larco del 1850 circa, erano mercanti, costruttori di barche e grandi navigatori, motivo per cui li portò a migrare verso diverse destinazioni dove riuscirono a distinguersi. 

Perché la scelta cadde proprio verso il Perù? 

Dopo l'indipendenza del Perù, il paese era un'attrazione per gli imprenditori di altri paesi, a causa della ricchezza naturale che il Perù offriva e delle nuove opportunità commerciali. 

Francesco e Niccola di Santa Margherita, furono i primi Larco ad emigrare in Perù, inizialmente fondarono una casa commerciale dedicata alla vendita di prodotti dall'Italia e dalla Francia, oltre al commercio di guano (fertilizzante di uccelli marini), che permise loro di generare un enorme fortuna. 

Francesco era sposato con una nipote del conte Canevaro de Zoagli, con il quale era socio nel commercio del guano. Francesco ha avuto 3 figlie in Perù ed è tornato in Italia con tutta la sua famiglia. La prima delle sue figlie sposò il marchese Negroto-Cambiaso, la seconda con il banchiere Figallo e la terza con il conte Balbi. Al centro del cimitero di Santa Margherita si trova il mausoleo di Francesco Larco, uno dei più belli. 

Anche suo fratello Niccola si dedicò al lavoro delle miniere, lì acquisì un'immensa fortuna e conoscenza. 

Dopo aver scoperto le ricchezze d'oro della California, parte a San Francisco con una nave carica di zucchero, riso, ferramenta e centinaia di peruviani per lavori minerari. Ha creato una commissione e una banca, in pochi anni ha visto crescere la sua fortuna. Fu console di Sardegna e Italia, cavaliere di San Maurizio e Lazzaro. Morì negli Stati Uniti senza lasciare figli. 

Due Larco de Santa Margherita emigrarono ad Alghero - Sardegna, (attratti dal corallo rosso della zona), dove sposarono donne della città e successivamente i loro figli nati ad Alghero, con lo stesso spirito avventuroso dei loro genitori emigrati in Perù invitati dagli zii Francesco e Niccola. 

Arrivati in Perù e dopo che gli zii hanno lasciato il Paese, hanno iniziato una serie di negozi, prima una società chiamata "Larco Hermanos y Primos", poi hanno fatto altre attività. I fratelli Larco Bruno, furono i maggiori produttori di zucchero, con macchine moderne per l'epoca, esportando 300 mila quintali all'anno, anche rum a 34 gradi e alcol a 42. Impiegano piú di 1000 lavoratori nell´azienda, dove aveva un servizio medico, farmaceutico, ecclesiastico, ospedaliero, ecc. 

L´azienda era illuminata da luce elettrica e collegata ai porti di esportazione dalle proprie ferrovie. 

Uno dei fratelli Larco Bruno,  che si distingue notevolmente fu il Conte Giuseppe Alberto Larco, Commendatore e Grande Ufficiale degli ordini Mauriziano e della Corona d'Italia. 

- Era sindaco dell'esclusivo quartiere di Miraflores, dove attualmente, la via principale porta il suo nome, e alla fine di questa via e fronte al mare c´e un moderno Centro Commerciale chiamato ¨Larcomar¨. 

- Fondatore e primo Presidente del Directorio del Banco Italiano del Perù, ora denominato Banco de Credito del Perù, la più grande banca del paese. 

- Azionista del Banco de Lima. 

- Promotore del ospedale italiano “Vittorio Emanuele”,  

- Fondatore di la Beneficenza Italiana.  

- Console del Perù in Francia. 

- Console del Perù in Italia dal 1859 per quindici anni. 

- Console ad Alghero (Sardegna) in Peru. 

- Primo segretario ad honorem dell'ambasciata peruviana, deputato di prim'ordine nella legazione peruviana in Francia e Inghilterra dal 1862 

- In Francia ha fondato ¨La Casa Comercial Larco¨, il giornale ¨Il messagero Italiano¨ e ha fondato una banca. 

- 1881 Ho donato la somma di 40.000 scudi d'oro per la costruzione dell'Ospedale Mauriziano di Torino, dove ha accompagnato al Re Vittorio Emanuele nella posa della prima pietra. 

- 1888 quando il giornale "Il Progress italoamericano" raccoglie fondi per una grande statua in bronzo di Giuseppe Garibaldi, collocato a Washington Square Park a New York, Larco offre una notevole somma di denaro. 

- 1896: Rializza un banchetto a Lima in onore del principe Luigi di Savoia. 

- 1899/1900: per onorare la visita in Sardegna del re Umberto I e di sua moglie Margherita de Savoie, fu lanciata l'idea di costruire l'Ospedale Marino Regina Margherita ad Alghero. Dona la somma di 30 mila lire. 

- Consigliere del Comune di Alghero. 

- Avevva un solo figlio di nome José Alberto Larco, anche lui conte, che visse a Genova, dove a morto alle 19 anni, la sua tomba è nel Cimitero Monumentale di Staglieno. 

- 1900 Giuseppe Alberto Larco muore ad Alghero. 

Un'altra delle attività svolte da Giuseppe Alberto Larco è stata la gestione delle vendite dei prodotti dei fratelli in Europa. 

Emigrarono in Perù anche altri cugini Larco di Genova e Santa Margherita, che tornarono in Italia dopo alcuni anni. Uno di loro era Lorenzo Larco padre della contessa Hermenegilda Larco moglie del conte Ponzone. 

I discendenti dei Larco in Perù hanno fortemente influenzato il progresso e la storia del paese, lasciando il segno nel tempo. 

- Il Museo Larco fondato dall'archeologo Rafael Larco Hoyle. 

- Carlos Dogni Larco, è stato direttore del Banco Comercial del Perú, Compañía de Seguros Generales e Rayón e Celanese Peruana. Avevva fondato il club Waikiki e aveva portato la tavola da surf in Perù. 

- Rafael Larco Herrera, Primo Vice Presidente del Perù. 

- Maria Isabel Granda Larco, Artisticamente conosciuta come Chabuca Granda, era cantautrice e folklorista peruviana. Ha composto e scritto un gran numero di canzoni e poesie. 

- Luis Tomas Larco Ferrari - Sindaco di Lima, Sindaco di La Punta - Callao. 

- Guillermo Larco Cox, era un deputato, senatore, presidente del consiglio dei ministri, ministro degli affari esteri, sindaco di Trujillo, ecc. 

- Uno dei più grandi filantropi del paese fu Victor Larco Herrera, che donò la proprieta e il denaro per la costruzione dell'Ospedale per malati di mente, che porta il suo nome. Donò anche la proprieta per la costruzione dell'esclusivo “Club Union de Lima” nella Plaza de Armas della città di Lima, contribuisco alla costruzione di ¨Puericultorio Perez Aranibar¨, ecc. È stato anche sindaco di Trujillo. 

- Ci sono strade, scuole, negozi che portano il nome Larco. 

- Hanno creato università, società minerarie, club esclusivi, banche, fabbriche e altre importanti aziende. 

Attualmente alcuni cugini Larco stanno gestendo la costruzione di un moderno porto crocieristico nella città di Lima, che includerà un lussuoso hotel, un ristorante e un grande centro commerciale con i migliori marchi e franchising del mondo. 

A Santa Margherita Ligure avevva una scuola Larco dal 1970 circa. (venduta per progetto immobiliare) donata da Luigia Larco e c'è anche una strada denominata G. B. Larco, che ha donato una mensa per i poveri. 

C'erano anche 2 sindaci Larco e un altro Larco come consiglieri del comune di Santa Margherita. 

A Genova c'è una Villa Larco vicino alla stazione di Brignole, e nel cimitero di Staglieno dove ho trovato mausolei e tombe di alcuni antenati, c'è una via Larco. 

Enrico Larco, consigliere e sindaco di Santa Margherita Ligure (1900), anche socio e amministratore della ¨Compagnia dell´acquedotto Nicolay¨. 

Altri cugini Larco emigrarono in altre città della Sardegna come Cagliari, La Maddalena e Sant'Antioco 

Renzo Larco, scrittore e sindaco di La Maddalena. 

Francesco Larco a Cagliari 

Villa Tonnara Larco a Sant'Antioco 

Gerolamo Larco, console ad Alghero (Sardegna) in Peru. 

Esiste oggi una comunità ligure in Perù? Come è vissuto il rapporto con la terra madre ligure? Ci sono iniziative che favoriscano  l'amicizia e il senso di appartenenza alla comunità ligure in Perù ? 

C'è una comunità numerosa, perché la maggior parte dei discendenti degli italiani è di origine ligure. 

Si c'è una grande comunità, perché la gran parte della discendenza italiana è di origine ligure. 

C'è anche un'Associazione Ligure, ma non conosco la sua attività. 

Le persone di discendenza ligure si aspettano un maggiore contatto con la terra madre ligure e i suoi parenti, oltre ad attività che promuovano la storia, i costumi e la lingua italiana. 

Cosa vorresti chiedere alle autorità della Regione Liguria su questo tema? 

Chiedo sostegno e maggiore comunicazione con l'Associazione Ligure del Perù, anche con le nuove associazioni che intendono creare.

 


Gilberto Govi e il Museo biblioteca dell’attore: un altro tesoro nascosto di Genova

 

Oltre un chilometro di scaffalature all’interno che conservano circa 43.000 volumi

 

Agli ultimi piani di via del Seminario 10 a Genova si trova una particolare biblioteca che è anche un museo, Mba, Museo biblioteca dell’attore: entrando nella sala di consultazione si ha come l’impressione di calarsi all’interno di uno scafo rovesciato di una nave con oltre un chilometro di scaffalature all’interno che conservano circa 43.000 volumi di cinema, teatro, riviste specializzate e programmi di sala, ma anche bozzetti, caricature, disegni originali, manifesti, locandine e poi una miriade di autografi, fotografie e copioni.

Sfilano davanti agli occhi i nomi più illustri di chi ha operato nel teatro italiano, come Sergio Tofano, Alberto Lionello, Gianni Polidori, Erminio Macario, Lina Volonghi, Gilberto Govi e tanti altri grandi. Questa pregevole iniziativa nasce nel 1966 per raccogliere i libri, le carte e i cimeli teatrali della famiglia Salvini, per poi arricchirsi l’anno successivo col Fondo di Adelaide Ristori e successivamente di altri beni.

Sono state donate alla biblioteca/museo anche gli arredi degli studi di Tommaso Salvini e Alessandro Fersen collocati nelle sale così come si trovavano nelle loro originali dimore. Allo stesso modo è stata donata tutta la mobilia dello studio di Govi ed è probabilmente ciò che più affascina il visitatore questa ricostruzione perfetta ricreata ricalcando l’ambiente da una vecchia foto, sembra ancora di vederlo lì seduto, tra le sue carte e i suoi ricordi: un altro tesoro nascosto di Genova.

 


La longitudine, un mistero lungo secoli

Un tempo anche i migliori uomini di mare perdevano l’orientamento una volta che la costa non era più visibile, pur in possesso di bussole e carte nautiche tutti i capitani dell’era delle grandi esplorazioni geografiche si persero in mare.

Se era facile calcolare la latitudine con la lunghezza del giorno, le stelle di riferimento e l’altezza del sole, tutta un’altra storia era invece il calcolo della longitudine per la quale misura era necessario sapere con precisione l’orario a bordo della nave, ma anche l’orario ad esempio del porto di partenza per rendere possibile la trasformazione della differenza oraria in distanza geografica.

Ciò che a noi oggi sembra una banalità per centinaia d'anni fu un annoso problema che provocò incidenti ed affondamenti in mare dove innumerevoli marinai persero la vita, le traversate s'allungavano a dismisura condannando gli equipaggi al terribile scorbuto, senza contare l’impatto negativo sull’economia con la perdita di preziosi carichi.

Il calcolo della longitudine rappresentava un problema ed in tutto il continente europeo si cercò la soluzione per quattro secoli, questa sfida venne raccolta dalle associazioni scientifiche, prima tra tutte la Royal Society di Londra, con gli studiosi e gli astronomi più famosi del tempo: da Galileo a Huygens, Newton, Halley fino al nostro illustre ligure Giovanni Domenico Cassini, solo per citarne alcuni; tutti a scrutare il cielo, la luna e le stelle per cercare di determinare la longitudine.

In questo panorama, un uomo di umili origini che iniziò come falegname, fu poi pioniere della scienza della misurazione del tempo: stiamo parlando dell’orologiaio inglese John Harrison nato nello Yorkshire nel 1693, costruì il suo primo orologio a pendolo nel 1713, tuttora esistente ed unico nel suo genere perché costruito quasi tutto in legno, e da lì in poi dedicò la sua vita alla costruzione di strumenti per la misurazione del tempo, precisi e portatili.

Nel 1714 il Parlamento inglese mise in palio una cospicua ricompensa di ventimila sterline in oro a chi avesse trovato come determinare la posizione di una nave in mare, cioè come calcolare la longitudine; Harrison ideò e costruì nei successivi cinque anni, montando pezzo dopo pezzo, il primo orologio marino chiamato il Numero 1 di Harrison, abbreviato in H-1, che costituì il primo di una serie di tentativi, l’H-2, l’H-3, l’H-4. Un orologio nuovo che non assomigliava a nessun altro visto prima, tanto che nel 1753 venne descritto dall’artista Hogarth come "uno dei più squisiti meccanismi mai costruiti".

Fu poi l’H-4 a vincere l’ambito premio con un diametro di dodici centimetri ed un chilo e trecento grammi di peso, sembrava essere un gigante come orologio da taschino, era invece minuscolo come orologio marino. Il “Watch”, come tutti lo chiamarono da subito, rappresentava l’essenza dell’eleganza e della precisione. Harrison realizzò ciò che Newton aveva ritenuto impossibile, inventò un orologio che avrebbe trasportato l’ora esatta dai porti di partenza agli angoli più remoti della terra.

(fonte: Longitudine/D.Sobel)

 


"Quale è il colore dominante a Genova, e i genovesi che colore hanno?" Lo abbiamo chiesto al pittore Antonio Vescina.

Andiamo a scoprire un pittore genovese, Antonio Vescina, le cui tele rappresentano vicoli, crose, spiagge, angoli speciali di Genova e dintorni. In questa breve intervista traspare un immenso amore dell’artista e dell’uomo verso questa città le cui potenzialità forse ci sono persino sconosciute. 

Ci può descrivere come nasce un suo quadro?  Il quadro nasce dal cuore, non solo dalla mano e nel soggetto che mi colpisce, individuando nello stesso l'opera che verrà realizzata. 

Quali sono i colori che contraddistinguono Genova? Ci sono più luci, ombre o grigi? e i genovesi che colore hanno? Il colore dominante è senza dubbio l'azzurro del mare che si contrappone al verde dei monti, vista la varietà morfologica del nostro territorio.  Luci e ombre si confondono alla vista della città: dai vicoli più bui, agli scorci panoramici e ai grigi tetti di ardesia genovesi. Il genovese è una sfacettatura di colori, puoi trovarlo radioso come un bel giallo oppure grigio come il suo umore chiuso. 

Una curiosità, per realizzare un quadro come "Vico dei Cartai di notte" quanto ore di lavoro alla tela  occorrono? Mediamente impiego una settimana di lavoro. 

Le sue opere  rappresentano dettagliatamente scorci cittadini in modo pulito, nitido riuscendo a trasmettere atmosfera e sensazioni. Cosa le interessa  maggiormente risaltare nei suoi dipinti? Nei miei lavori cerco di esasperare le luci e le ombre per dare una tridimensionalità al quadro, cercando di far rivivere il luogo a chi lo osserva. 

Genova  sta cercando una sua dimensione, cosa sogna per la nostra città? Sogno una Genova vivibile in ogni angolo la si osservi, che dia lavoro ai giovani e sia sempre più bella non tralasciando il fatto che lo è già adesso, la più bella del mondo. Io amo Genova. 


Zenet / Leonardo Parodi  

Nella foto il quadro di Antonio Vescina “Vico dei Cartai di notte” .


Dopo oltre 20 anni un nuovo nato in arrivo a Fasce, il Comune più anziano d'Italia

Fascia è un Comune piuttosto remoto della Val Trebbia popolato soltanto da 73 abitanti, che detiene i record di "Comune più vecchio d'Italia" certificato dall'Istat, ma forse ancora per poco, visto che è in arrivo un nuovo nato.

La nascita di un bambino è un evento che potrebbe essere anche banale altrove, ma a Fasce erano ben 23 anni che non si registravano nuovi nato. Nella speranza che questo evento possa segnare in qualche modo una rinascita del borgo la redazione della Voce di Genova fa i più sentiti auguri ai genitori e alla cittadinanza tutta. 

 


Diego Morizzo, chef a domicilio: "La mia idea di cucina parte dalla tradizione ligure e piemontese"

Sapersi  reinventare. Sembra essere uno degli insegnamenti di questo 2020. Un bel esempio è quello dello chef genovese Diego Morizzo che interpreta la sua attività in modo particolare.

Diego come si diventa chef a domicilio?

"La decisione di intraprendere questa attività è nata nell'inverno 2015 al mio rientro dall'imbarco sullo yacht Zefira con l'obbiettivo di crearmi un'attività anche nel periodo invernale. L'idea era ed è quella di portare la mia idea di cucina moderna direttamente a casa dei genovesi garantendogli la professionalità di un ristorante".

Come è accolta l'attività di chef a domicilio dai genovesi?

"L'idea è stata accolta bene dai genovesi i quali usufruiscono del servizio di cucina a domicilio soprattutto in occasione delle feste comandate e di ricorrenze speciali quali compleanni ed anniversari".

Le tue sono ricette particolari, molto curate. Come nascono?

"La mia idea di cucina parte dalla tradizione ligure e piemontese. Si tratta di ricette particolari e moderne anche nella presentazione dei piatti ma pur sempre composte da pochi ingredienti e legate alla stagionalità ed al territorio".

Quali sono i primi insegnamenti che vorresti trasmettere a chi ha la passione dei fornelli?

"Non mi sono ancora cimentato nell'insegnamento ma qualora dovessi averne l'opportunità insegnerei prima di tutto il rispetto della tradizione, conoscere la stagionalità dei prodotti ed infine comporre piatti con pochi ingredienti lavorati al meglio per consentire al cliente di assaporarne tutte le sfaccettature".

Per fine anno quale è il servizio che proponi ai genovesi?

"Per Natale e Capodanno propongo un menù "fai da te" ovvero consegno ai clienti un menu completo dall'antipasto al dessert che ciascuno dovrà completare a casa propria con pochi e semplici passaggi indicati nelle "istruzioni dello chef". I diversi componenti della portata vengono consegnati separatamente unitamente all'occorrente per l'impiattamento".


La liguria e il mare a quadretti

 

Il mare a “quadretti”, così mi era stato presentato; abituata al mare ligure, questa distesa di acqua effettivamente a quadretti mi aveva sorpreso piacevolmente.

La zona di Vercelli, in certi periodi dell’anno, tra aprile e giugno, si trasformava in un ampio specchio allagato, attraversato solo da canali e strade di campagna.

Allagare i campi significava tenere il seme e la piccola piantina di riso appena germogliata ad una temperatura costante ed al riparo dagli agenti atmosferici.

Una specie di copertina per neonati.

Il panorama è senz’altro particolare, stupisce per la sua geografia geometrica e i canti delle mondine sembrano essere ancora trasportati dal vento.

Le mondine lavoravano, le mondine cantavano, anche canzoni inventate al momento, per rendere meno pesante e faticosa la giornata, ma anche per scandire il ritmo del lavoro stesso.

Tra la fine dell’800 e buona parte del secolo scorso, la mondina era uno dei principali lavori svolti in risaia, lavoro stagionale, lavoro che consisteva nel trapiantare le piantine in risaia e nella monda (mundè) dal verbo “mondare”, pulire e nella successiva raccolta.

Ogni anno, migliaia di donne arrivavano qui per la campagna risicola, in particolare dal Piacentino, dal Mantovano, dal Veneto, dalla Lombardia ma anche dai territori Liguri, a bordo di carri, treni ma anche a piedi, portate dalla miseria, con i loro pochi averi affrontavano questo viaggio, per un gramo salario e qualche chilo di riso.

Anche dalla Val Borbera, valle piemontese ma con forti legami linguistici e culturali con la Liguria (Val Borbéia in ligure) partivano, prevalentemente donne, per questo faticosissimo lavoro, che obbligava a stare intere giornate con l’acqua alle ginocchia, in balia di zanzare e sanguisughe, a piedi nudi e con la schiena curva per togliere le erbe infestanti, come il crodo, tra le piantine di riso.

Tradizioni lontane, un lavoro ormai quasi esclusivamente soppiantato da nuove tecniche di coltivazione e da una nuova forza lavoro prevalentemente cinese, ma che rimane vivido nella memoria dalle persone più anziane e che viene ancora tramandato nei racconti di quelle giornate interminabili.

La testimonianza diretta della Sig.ra Anna che lavorò in risaia nel 1950 all’età di 14 anni e che ora abita nel ponente ligure, ci racconta di come le spille da balia fossero indispensabili per trattenere gli orli delle gonne e di come lei lavorasse curva nel campo per poi essere trasferita, a causa della sua giovane età, sul carro trainato da un asino, con una botte piena di acqua per dissetare chi lavorava.

Notti su reti sfondate, materassi di foglie di mais e piccole valigie in fondo al letto o usate come cuscini. Riso a pranzo, riso a cena e pasta nell’unico giorno di festa, la domenica, dove nell’aia si intonavano canti e si ballava.

A questo proposito la canzone “Se otto ore vi sembran poche” e l’opera cinematografica “Riso amaro” riassumono fedelmente le condizioni e le rivendicazioni delle donne del tempo.

Un piccione... Un viaggio lungo 3000 anni

Egiziani, persiani e poi i greci e i romani, usavano questi “postini alati”, che recapitavano oltre alle notizie importanti, anche i nomi dei vincitori dei giochi olimpici, fino ai confini dell’impero

Ricorderete tutti “Paddy”, il colombo che il 6 giugno 1944 volando per oltre 230 miglia, riuscì a portare le prime notizie agli alleati riguardo lo sbarco in Normandia.

 

E ci riuscì, scampando ai micidiali attacchi dei falchi tedeschi addestrati per intercettare questi “agenti” piumati.

 

Un’impresa memorabile, quella di questo pennuto, tanto da essere poi ricordato e premiato in una cerimonia speciale con una targa in suo onore. Più tardi gli fu dedicato anche un film di animazione “Valiant”

Erano le 8.15 di quella mattina, quando Paddy partì per la sua missione, era uno dei “30 giovani arruolati dalla Raf”, la Royal Air Force. Riuscì nella sua ardua missione tornando dalle coste francesi fino alla base militare di Hampshire in meno di 5 ore.

 

L’uso dei piccioni viaggiatori risale a più di 3000 anni fa. Egiziani, persiani e poi i greci e i romani, usavano questi “postini alati”, che recapitavano oltre alle notizie importanti, anche i nomi dei vincitori dei giochi olimpici, fino ai confini dell’impero. Ma anche in tempi più recenti, tornarono molto utili.

 

Nel periodo della Grande Guerra, pur essendo già in funzione il telegrafo e più tardi il telefono, i colombi viaggiatori furono comunque utilizzati dall’esercito italiano che creò delle vere e proprie colombaie mobili che potevano contenere anche un centinaio di questi volatili.

 

Arrivando ai giorni nostri poi, i colombi vengono usati per l’attività sportiva, veri e propri campionati con gare di lunga percorrenza.

 

Proprio in Liguria e nel basso Piemonte vengono allevati molti di questi campioni piumati. A Carasco ad esempio, si trova la colombaia del Campione del Mondo 2016. Ma se volete vedere una piccola deliziosa piccionaia, dovete recarvi ai Giardini Botanici Hanbury in località La Mortola, vicino a Ventimiglia.

 

In mezzo a piante grasse e carnose, agrumi vari, peonie, rose, specie provenienti da tutto il mondo, scorci panoramici, vialetti e fontane, troverete, nella parte orientale, la casa per i custodi, la Vaccheria, il fienile e una piccola struttura in legno per dar riparo a questi operosi volatili.

Genova: una smart city?

 

Piste ciclabili, lavoro da remoto, energia green, recupero del territorio. L'emergenza sanitaria sembra spingerci verso un nuovo modello di sviluppo. Abbiamo chiesto un parere a Paola Garetti, geografa e storica

 

In un momento in cui la società sta ripensando sé stessa, la storia e la geografia che insegnamenti possono darci? 

Per rispondere mi devo associare alle parole di un grande storico, Marc Bloch, che definiva la storia, per eccellenza, la scienza del cambiamento. Storia che sa, storia che insegna che due eventi non si riproducono mai del tutto simili perché le condizioni non coincidono mai esattamente. Riconosce poi nell’evoluzione umana alcuni eventi se non permanenti, quanto meno duraturi. Ammette anche alcune ripetizioni da una civiltà all’altra, se non nel particolare, ma senz’altro nelle grandi linee di sviluppo.

La storia può quindi indagare nel futuro, ma la lezione che si trae, non è affatto che il passato ricominci, che quel che è stato ieri sarà domani.

 

Ma la storia con la geografia e la politica delle nazioni, tutto strettamente collegato, serve a comprendere a fondo le vicende dei popoli, è di aiuto a rilevare i cambiamenti del mondo. Un esempio è la “geografia immaginaria”, che è proprio uno di questi modi, una visione utopica della realtà, un “immaginario”, un traguardo da raggiungere, una realtà di un mondo che può mutare, evolversi e migliorare, non solo una fotografia di un panorama, ma una spinta al cambiamento.

Non una geografia nozionistica, statica, quella che è stata propinata per anni ai nostri studenti, fino a diventare materia ostica e noiosa, tanto da venire eliminata o comunque ridotta nei nostri attuali programmi scolastici, ma una geografia intesa come percezione del mondo, ed è importante solo se presentata nella sua dimensione reale. È comunque una scienza e può essere di aiuto dando elementi per la comprensione dei cambiamenti del mondo.

 

Genova si è trasformata varie volte nei secoli, secondo te riuscirà a ritrovare la dimensione internazionale a cui aspira? 

Genova la Grande, la Superba, sappiamo che i primi insediamenti risalgono all’epoca pre-romana, da lì in poi i Liguri genuates intrattennero rapporti con popolazioni greche, etrusche e puniche, dalla metà dell’anno mille Genova conquistò l’autonomia e la città si affermò come potenza mercantile, Podestà, Dogi, Ammiragli, è antica di secoli la tradizione come città di mercanti, banchieri e naviganti. Dal ‘600 poi dovette affrontare l’espansione dei Savoia e Napoleone più tardi. Dal 1861 con la nascita dello Stato Italiano, riacquistò nuovamente la sua forza commerciale entrando a far parte del triangolo industriale con Milano e Torino.

Poche righe non bastano a delineare la grandezza storica di Genova e della Liguria, quella città che più volte è caduta e rinata sulle sue stesse ceneri come la celebre fenice, che dal boom economico degli anni ’60, è ricaduta nel buio delle turbolente lotte operaie, per poi nuovamente valorizzarsi diventando Capitale Europea della Cultura nel 2004. Genova non è solo porto, ha un tessuto imprenditoriale fatto di medie, piccole e piccolissime imprese, che denotano una struttura del territorio ricco e vitale.

Una storia che ha lasciato segni nella città, con meraviglie visitate da turisti di tutto il mondo. E poi, il 14 agosto 2018, il crollo del ponte Morandi, una ferita insanabile e indelebile per tutti noi, che però a neanche due anni dal disastro, ha di nuovo mostrato ciò che Genova e i genovesi sanno fare: un nuovo ponte, una rinascita, ma non un “miracolo” come molti asseriscono, di miracolo non si tratta, ma di duro lavoro, passione, voglia di ricominciare con una organizzazione eccellente. Il “modello Genova” è ora un esempio per l’Italia, l’Europa, il mondo.

 

Genova è una città multicentrica, un progetto di smart city per essere efficace come lo immagini? Come può influenzare in positivo la rinascita delle delegazioni? 

È vero, Genova, da sempre multicentrica, multiculturale, multietnica, la potremmo definire multicolore proprio per la varietà dei suoi stili, colori, profumi, ambienti, personaggi. Da sempre, dicevamo, ma ancor più da quel lontano 1926, quando venne approvato l’ampliamento di Genova, con l’annessione degli ultimi 19 comuni limitrofi e la popolazione aumentò di oltre due terzi. La città si trasformò nella “Grande Genova”.

Una città in evoluzione continua, ma anche una città che tenta di stare al passo con le nuove tendenze, ed è in questa prospettiva che si è mossa e si sta muovendo. È stata una delle prime città italiane, infatti, ad abbracciare i progetti Smart. Per chi ancora non li conoscesse, si tratta di progetti che tendono a rendere le città “intelligenti”, una città Smart è una città per l’uomo, l’intelligenza sta nel riuscire a promuovere modelli di vita nei quali le esigenze del singolo possano coincidere con le esigenze della collettività. Il cittadino deve essere protagonista della programmazione, della gestione e del cambiamento.

Per poter definire una città Smart, è necessario che si effettuino investimenti in infrastrutture di comunicazione, moderne (ICT) ma anche tradizionali (ad es. i trasporti pubblici, piste ciclabili), assicurando uno sviluppo economico sostenibile e un’alta qualità della vita, con una saggia gestione delle risorse naturali e attraverso un metodo di governo partecipativo. Ci sarà quindi, grande attenzione al capitale umano, relazionale e sociale (cultura, turismo, istruzione ecc.) con partecipazione dei residenti in ambito urbanistico e territoriale. In questo senso le delegazioni, che sono, qui, ancora ben distinguibili nel tessuto della moderna conurbazione amministrativa, vengono chiamate in causa per portare nuove idee e proposte in linea con il loro territorio, le loro esigenze e le loro realtà sociali, con progetti di sinergia e collaborazione, mantenendo sempre aperto un rapporto inclusivo con la popolazione.

 

Andiamo oltre i confini genovesi. La Liguria ha un entroterra di tradizioni, di valori. Quali progetti ti senti di suggerire per la valorizzazione del nostro entroterra ligure. 

La costa ligure misura circa 350 km, subito dietro si estende l’entroterra, dalle Alpi Marittime a ponente agli Appennini a levante. Nell’entroterra ligure si trovano luoghi di incomparabile bellezza, con boschi, prati, ruscelli, laghi, sentieri e borghi incantevoli con tradizioni anche gastronomiche che si perdono nel tempo. Ma storicamente ogni epoca ha imposto all’uomo delle scelte, quale l’abbandono delle coste per l’interno, o al giorno d’oggi, viceversa.

Numerose migrazioni hanno infatti interessato queste zone, con il conseguente spopolamento di interi paesi Quello delle migrazioni, però, è un tema più che attuale, gli studiosi hanno identificato i due meccanismi che spingono a partire dai propri territori. Il primo è l’espulsione, che nasce dalle condizioni difficili di vita in cui ci si trova (es. disagio economico, ideologie, guerre ecc..) e il secondo è l’attrazione, che in alcuni casi può anche essere costruita ed indotta (ciò che succede ai nostri giovani, che vedono delle opportunità all’estero, o al contrario non ricevono nessuna attrattiva dal nostro territorio). Il fattore che li attiva è sempre lo stesso: il desiderio di un mondo migliore. Quindi per attinenza, per ridare vita a queste zone, bisogna renderle attraenti, non basta un bel panorama, servono incentivi, finanziamenti, (in Emilia Romagna per esempio, notizia di pochi giorni fa, sono stati stanziati 10 milioni di euro per contributi a fondo perduto, destinati al ripopolamento delle aree montane, rivolto ai più giovani), servono servizi e infrastrutture per rendere gli spostamenti più agevoli e per dare un supporto alle telecomunicazioni e alle tecnologie con copertura di rete adeguati, rendendo possibili anche in queste zone lo Smart Working, oltre che un programma di aiuto e riqualificazione agricola, non solo per salvaguardare antiche tradizioni e colture, ma per la salvaguardia del territorio che se abbandonato, il suo equilibrio fragile, va in disfacimento velocemente.

Ma per fare questo serve anche una comunicazione efficace, queste realtà devono essere conosciute, per poter essere pienamente apprezzate, vissute, amate e protette. Se per la città abbiamo parlato di un progetto di Smart City, per la campagna perché non parlare di una Smart Country, per far nascere il futuro dalle nostre radici.

 

I tuoi studi si sono svolti in parte a Piacenza e in parte a Genova. Due città profondamente diverse, così come Emilia-Romagna e Liguria. Quali somiglianze possiamo trovare tra due realtà così diverse?

Sì, molto diverse, abbiamo la Liguria, comunemente vista come stretta tra mari e monti, con il grande porto del suo capoluogo e l’Emilia (parliamo solo di Emilia e non di Romagna, perché sono due realtà differenti) con la sua pianura, le sue industrie e l’importante comparto agro-alimentare, in particolare della zona di Piacenza, città profondamente emiliana, separata dalla Lombardia e da quella Milano, che tanto la influenza e l’attrae, dal grande fiume Po. Sembrano due mondi separati e incomparabili.

Invece guardando attentamente, si scopre che poi così lontani non sono, Piacenza non è solo pianura, in realtà una vasta zona del suo territorio è collinare e montagnosa, proprio al confine con la Liguria. È soprannominata “la Primogenita” perché nel 1848 fu la prima città italiana a votare con un plebiscito l’annessione al Regno di Sardegna a cui faceva parte anche il Ducato di Genova.

Ma storicamente sono tanti i collegamenti tra le due città, in particolare ricordiamo che già dal 1300 i traffici commerciali tra i mercanti piacentini che offrivano principalmente cereali, e quelli genovesi che offrivano l’olio di oliva, si snodavano lungo la Val Nure. Quest’asse commerciale, detta Via dell’Olio per i liguri, e Via del Pane per i piacentini, seguiva l’andamento del fiume, toccando i vari paesi, Ponte dell’Olio, Bettola (chiamata così, per indicare un’osteria o un luogo di sosta o di tappa), Farini, risalendo fino a Centenaro e poi Ferriere. Da qui in poi, più o meno sullo stesso attuale tracciato si arrivava a Selva di Ferriere, dove iniziava l’ascesa verso il passo del Crociglia e del Bocco, fino a S. Stefano d’Aveto.

Quindi grande afflusso di viaggiatori, viandanti, mercanti, che oltre all’olio e al grano scambiavano anche lino, sapone, scorze di arancia, miele, formaggio, fagioli, zucchero e “l’olio da brusar” l’olio per le lampade.

E poi c’è la Val Trebbia, anch’essa divisa tra Liguria ed Emilia, “la più bella del mondo” così la definì Hemingway, con l’abbazia di San Colombano a Bobbio fondata nel 617, che in breve tempo divenne uno dei centri monastici più importanti, situata in una posizione strategica, a controllo dei commerci diretti a Roma attraverso la via degli Abati e gli scambi da e verso il mar ligure, particolarmente quelli riguardanti il sale trasportato lungo la via del sale.

Il dominio della famiglia Fieschi nei primi del cinquecento era molto esteso, comprendendo anche Ottone e Cerignale, ma dopo la fallita congiura passò tutto ai Doria.

Nella valle, poi, durante la seconda guerra mondiale, furono attive bande di partigiani che riuscirono a cacciare le truppe tedesche, ed infatti, come degne di pubblico onore, entrambe le città possono fregiarsi della Medaglia d’oro al Valor Militare. Una valle “secondaria” solo perché non attraversata da ferrovie e da grandi arterie di comunicazione, ma proprio questo suo isolamento l’ha preservata, conservandone tutta la sua meravigliosa antica bellezza.

 

Anche oggi c’è un forte connubio tra le due provincie, nelle valli si mescolano i dialetti, le tradizioni gastronomiche e le culture popolari, arte, storia, economia. Un intreccio millenario fa sì che due popolazioni differenti, due contesti territoriali opposti, quasi contrari, siano riusciti a legarsi tenacemente nel passato, nel presente e auspico anche nel futuro.  


Riflessioni sul coronavirus con i caruggi nel cuore.

Entrare in contatto con se stessi, forzatamente, ai tempi del coronavirus, non è un gioco per tutti!!!

Un po’ come perdersi in un labirinto nei caruggi di Genova per uno straniero, sbattacchiato qua e là tra l’odore del mare e quello dei frisceu che esce da qualche trattoria segreta ruspante e allegra, un angolo dopo inciampare in una prostituta, nascondere l’imbarazzo, sentire l’odore di marcio che viene dalla strada, aver paura di essere nel posto sbagliato al momento sbagliato... 

Poi sentire una musica in lontananza, inseguirla per trovarsi all’improvviso in una strada più larga, non sapendo nemmeno come ci si è sbucati, sentirsi nudi di fronte a tanta bellezza, tra i palazzi di Via Garibaldi, poi cadere di nuovo negli inferi, in un vicoletto angusto umido e puzzolente, vagamente inquietante, e trovarsi di nuovo impreparati senza una guida o una mappa senza sapere che tutti, ma proprio tutti i vicoli, portano al mare.

Il momento attuale impone l’agilità di saper stare dove non sappiamo a che punto e cosa siamo. Di rinominare le strade che pensavamo di conoscere. Di prendere in mano una cartina una volta per tutte per sbrogliare la matassa.

Viviamo nell’epoca della distrazione. Siamo distratti dalle nostre azioni, da ciò che mangiamo, da ciò che ascoltiamo, da ciò che vedono i nostri occhi, dai media. Siamo distratti dal telefonino, dalla pubblicità alla tv, dal tablet, dalla lista delle cose inutili che avevamo pensato di fare o acquistare. Siamo distratti dai nostri affetti, siamo distratti da noi stessi. Tutto nell’illusione assurda e paradossale di conquistarci la salvezza”. E mentre cerchiamo di “salvarci”, ci siamo dimenticati completamente delle priorità, stiamo inseguendo qualcosa di buono per noi e per chi ci sta intorno o stiamo fuggendo ancora, anche ora?

Credo non sia facile restare per tutti e troppo a lungo senza anestetici di ogni tipo. Quello del nostro tempo per eccellenza credo sia la fretta. Siamo tutti di fretta. Ce l’abbiamo dentro. Si nasce di fretta si cresce e si fa tutto di fretta oggi. Persino i vecchietti sono di fretta.

Credo che se vogliamo sopravvivere ancora un pochino come specie umana, (al di là di ogni disagio possibile e alle volte inimmaginabile che stiamo vivendo) questa sia un ‘ottima occasione per rallentare un pochino.  E almeno nella misura in cui questo è possibile iniziare ad accorgersi. A smettere di dare per scontate tante cose piccole e grandi che costituivano le nostre certezze. Smettere di aver la presunzione di voler avere tutto sotto controllo. Accorgersi che a volte basta alzare lo sguardo, cambiare postura, per guardare le nuvole, anche da una piccola finestra di un minuscolo appartamento si può fare. E tra i panni stesi colorati e multiformi come un carnevale, sorprendersi, ecco si, sorprendersi a guardare uno stormo di gabbiani, afferrare un po’ della loro libertà, anche noi da qualche parte possiamo volare!

Pensiamo presuntuosamente di conoscere già tutto ciò che abbiamo intorno. Abbiamo trascurato spesso i particolari, dimenticando che una grande opera è fatta di infiniti minuscoli e minuziosi dettagli. Sono i dettagli appartenenti alla realtà (ammesso che ne esista una!) e quelli prodotti dalla nostra immaginazione che danno forma alle cose per davvero, a noi stessi, che ci cambiano lentamente, da dentro.

Allora possiamo immaginare di tornare a casa (anche se siamo restati quasi sempre qui ultimamente), e giocare a ritrovare qualcosa che avevamo dimenticato. Un odore, un colore. Ecco il riflesso del sole che si posa su una farfalla dipinta su una tazzina di porcellana dove hai appena bevuto il caffè, la farfalla ora si sposta dalla tazzina e vola verso di te. Poi scappa via per posarsi altrove. Attimi.

Attimi: di questo è fatta la nostra gioia.

Credo che la creatività possa salvarci ed esserci di grande aiuto in questo momento. Tutti come umani ne possiamo disporre in qualche misura. Dobbiamo essere creativi per ricominciare diversamente, per costruire qualcosa di nuovo. A volte per aiutarci a farlo basta cambiare il proprio punto di vista. E se non possiamo spostarci fisicamente , almeno servirci dell’immaginazione.

Allora dai vicoli stretti e bui ecco che riemergo di nuovo e sbuco di fronte a un ascensore , lo prendo e mi trovo davanti a uno spettacolo mozzafiato e guardando Genova dall’alto mi accorgo che anche io posso fare molto e faccio parte di tutta questa bellezza, fatta anche di puzze e di spacciatori, e sorrido e non me ne vergogno.

Stamattina ero agitata nervosa sentivo il fastidio addosso e il tempo. Cercavo la sensatezza nel pensare ossessivamente a cosa potevo aver fatto di buono i giorni scorsi. Stavo entrando in una spirale di giudizio fuori dal tempo e senza senso, lontano da tutto. Poi mia figlia (tre anni e mezzo di saggezza come tutti i bambini) mi osserva e mi dice  guardando fuori dalla finestra il temporale: “sei sempre lì mamma… ascolta, il tuono parla e la pioggia canta”, di fronte a tanta bellezza è impossibile non fermarsi.

Che diventare portatori di bellezza, inseguirla, cercarla, possa muoverci nel mondo e nella vita, in casa nostra, con fiducia, e possa  questa breve lettera accompagnarvi a trovare una buona ragione per farlo se siete vivi.

 


Dagli ulivi ai copihues

"Dagli Ulivi ai Copihues" è la storia di Pierino Solari, emigrato in Cile agli inizi del Novecento. Una storia vera, intensa e poetica  scritta magistralmente da Andreina Solari.

Questo libro ci ricorda l'importanza storica dell'emigrazione ligure. Al di là dell'oceano ancora oggi sono moltissimi i liguri di terza generazione che anelano a rafforzare i contatti con la loro terra di origine. Zenet intende ricordare questi legami, queste emozioni.

Consigliamo la lettura di questo racconto che narra di un ragazzo di sedici anni costretto a sradicarsi da Leivi, un paese affacciato su Chiavari, per andare incontro all'ignoto alla ricerca di un lavoro e di una vita dignitosa e tranquilla per sé e per i propri discendenti. Un libro che noi di  Zenet speriamo prima o poi di tradurre in un film da far circolare nelle scuole liguri e del sud America perché solo conoscendo il nostro passato possiamo guardare al futuro... ma questa è un'altra storia.

 



Genova e i suoi... fantasmi

Sembra strano, non è come a Londra e dintorni, dove il clima umido e nebbioso, si presta a storie di fantasmi e spettri. Eppure anche la nostra Genova, possiede un lungo elenco di storie più o meno fantasiose, con come protagonisti fantasmi e apparizioni.

 

Il tutto lo si deve probabilmente al ricco e avventuroso passato della Superba, che nei secoli ha raccolto nei suoi intricati vicoli, storie, leggende e comparse inattese di esseri soprannaturali,  ombre, spiriti e visioni.

 

La maggior parte di queste presenze, la si riscontra nelle antiche chiese cittadine. Come non ricordare la più conosciuta, San Lorenzo, la nostra cattedrale, dove alla vigilia della festività di San Giovanni Battista, pare che un corteo di anime, di ombre, si ritrovi nella navata centrale, e allo scoccare della mezzanotte, il gruppo si sposti verso la cupola per poi scomparire in silenzio, così come erano comparsi. Un gruppo composito, eterogeneo, costituito da tutti coloro che contribuirono alla realizzazione della cattedrale, quindi architetti, artisti ma anche semplici artigiani.

 

In altre chiese, come in quella di San Cosimo, figure incappucciate, forse membri di antiche confraternite, compaiono nelle notti senza luna, mentre in San Donato un fantasma vestito di porpora apparirebbe in autunno tra le colonne della chiesa.

 


Ma ancora gruppi di anime, che percorrono in processione le vie della città. Sono stati infatti avvistati in salita San Francesco o diretti verso il cimitero della Castagna.

Che dire poi, di quel burbero mendicante, il famoso “Monaco errante”, avvistato in via di Francia, che inveisce a chi non offre la carità per poi sparire nel nulla subito dopo.

 

E tra i giardini delle antiche ville nobiliari, anche romantici fantasmi, che tra gli alberi e cespugli si scambiano dolci bisbigli.

Ma la storia più romantica ce la regala Leila, il fantasma del Carlo Felice.

Già dal 1850, si comincia a parlare di lei, Leila Carbone, figlia di un noto liutaio del ‘500, che si innamora, ricambiata, di un ricco rampollo genovese. Si intromette però la madre di lui, che preferiva per il figlio una moglie di diverso lignaggio, arrivando a far accusare Leila di stregoneria.

La povera ragazza, interrogata e imprigionata, perse la vita per gli stenti ancor prima della condanna.

Ma per chi la vuole incontrare, basta osservare con attenzione, tra scene e camerini del teatro, lei, Leila, si aggira vestita di velluto rosso, lasciando al suo passaggio un delicatissimo profumo di rosa.


La piazza più frequentata di Genova è Corvetto

 

La piazza, intitolata al conte genovese Luigi Emanuele Corvetto, si trova anche a Milano. Ma chi era?

 

 Ma chi era questo personaggio? Forse non tutti sanno che nacque a Genova l’11 luglio 1756, poco distante da quella che si ritiene sia stata la casa di Cristoforo Colombo, nell’attuale piazza Dante (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica famiglia originaria di Nervi), figlio di Luigi, professore di architettura, e di Maddalena Turpia. Studiò, inizialmente, nel collegio degli scolopi, dove subito si segnalò come allievo esemplare.

Nel 1788 sposò Anna Schiaffino, che gli avrebbe dato due figlie: Maddalena ed Anna.

Di origine borghese, con una formazione filo-francese e giacobina, studiò legge, fu infatti, celebre avvocato e insigne giureconsulto.

Figura controversa la sua, protagonista in un’Italia pre-unitaria e in una Francia pre e post-rivoluzionaria.

Entrò a far parte, infatti, nel 1797, del Governo Provvisorio della Repubblica Democratica Ligure, e venne successivamente nominato Presidente del Direttorio e poi membro del Supremo Tribunale della Repubblica, mediando la posizione della Repubblica durante il famoso assedio di Genova nel 1800.

Dopo l’annessione della Repubblica Ligure all’Impero francese, da parte di Napoleone I, Luigi Emanuele si trasferì a Parigi, in Francia, dove divenne Consigliere di Stato.

Alla caduta di Napoleone, che lo aveva insignito del titolo di conte, il nuovo Re Luigi XVIII, lo mantenne alle stesse sue funzioni e lo nominò Ministro delle Finanze durante il Ministero Richelieu, dall’anno 1815 al 1818.

Fu dunque, grande restauratore della finanza francese.

Alla morte di Richelieu, fece ritorno, come ardentemente desiderava, in patria, a Genova, a Nervi, località di cui era originaria la sua famiglia, anche per un periodo di cure, nella vana ricerca di un clima risanatore, era infatti cagionevole di salute.

Morì a Genova, in casa del genero Schiaffino, il 23 maggio 1821.

Per sua espressa volontà fu sepolto, in una cassa di piombo, nella Chiesa di S. Siro a Nervi, dove ancora si trova, presso il Battistero.

Il dotto latinista Marco Faustino Gagliuffi (1765-1834) in occasione della morte di Corvetto, aveva composto una magnifica epigrafe latina, di cinquanta fitte righe, esaltanti l’uomo scomparso.

Nell’anno 1870, però, la lunga epigrafe, fu riassunta e tradotta in italiano da Antonio Crocco, e successivamente scolpita nel marmo della tomba di questo grande genovese.

 



Beppe Gambetta negli Usa: "Vi presento Ed Puppo, il mio fan più vegio"

Zenet ha ricevuto da San José un particolare saluto: il grande chitarrista genovese Beppe Gambetta ci ha inoltrato una intervista al suo fan più anziano, il Signor Ed Puppo che ha compiuto 100 anni.

 

Nato a San Francisco, dove c'è una forte comunità ligure, parla correttamente il genovese imparato dai genitori. Ha lavorato tutta la vita come grossista di frutta e verdura e tiene sempre pronto un piatto di ravioli per gli amici.

 

Per vedere il video clicca qui

 

 



Camogli, Lima e una curiosa meridiana

 

L’orologio solare del porto fu realizzato nel 1850 indicando la capitale del Perù a 6 ore a Est di Camogli 

 

Passando per quel borgo variopinto di Camogli, passeggiando nel porto, sicuramente lo sguardo si sarà posato su quella meridiana, retaggio del passato, che continua però a mantenere un suo particolarissimo fascino. Meridiana che entusiasma e che attrae appassionati, studenti, ma anche semplici turisti, i “furesti”, che per curiosità confrontano il loro orologio da polso con l’ora segnata dall’ombra sul quadrante dallo stilo.

 

Meridiana, che poi forse sarebbe più esatto chiamare orologio o quadrante solare, in quanto per meridiana si intende quel particolare orologio solare, come le meridiane piane, orientato perfettamente a meridione, con un numero uguale di ore mattutine e pomeridiane.

 


Difficile quindi trovare una meridiana classica su una parete verticale di un palazzo, perché difficilmente quella parete sarà rivolta esattamente verso sud. In questo caso, le meridiane/quadranti solari avranno un numero di ore differenti tra mattino e pomeriggio.    L’orologio solare del porto fu realizzato nel 1850. In quel periodo, nella grandiosa era dei “Mille bianchi velieri”, i brigantini avevano a bordo un cronometro per determinare la Longitudine. Riuscire a determinare il punto nave preciso era fondamentale, evitava ritardi ma soprattutto evitava alla nave di transitare in acque pericolose.

 

I cronometri, però andavano controllati, e l’unico sistema per verificarne il funzionamento, era quello di confrontarli con le meridiane sulla terra ferma. La meridiana di Camogli, aveva quindi questa funzione, oltre a quella di rifasare l’orologio del campanile della chiesa.

 

Ma chi la realizzò? Probabilmente Lazzaro Bertolotto, un Capitano/Armatore, che con una formidabile preparazione astronomica, coronò il suo sogno e la vide finalmente decorata sulla sua casa. È una meridiana di tipo declinante, declinata ad Ovest, in questo caso, ad ore francesi.

 

All’inizio non mostrava i nomi delle città, vennero aggiunte in un secondo tempo, ai primi del ‘900, con lo scopo di abbellire il quadrante.

 

Ed ecco, che arriviamo alla vera curiosità di questa meridiana, la presenza cioè, della città di Lima, che giace tutt’ora a 6 ore a Est di Camogli, mentre nella realtà è ovviamente a 6 ore Ovest.

 

Ma perché questo grossolano errore? Tante le supposizioni. Si può provare ad immaginare, quando nella prima decade del ‘900, era in corso l’emigrazione verso le Americhe, in particolare verso il Perù. Nel corso di qualche restauro, è probabile che sia stato chiesto da qualche Comandante di aggiungere Lima.

 

Ma dove? Il restauratore osservando la meridiana, avrà visto che a sinistra poco era lo spazio, mentre a destra…. C’era già Tokio… ci stava anche Lima. Possiamo immaginare lo sconcerto di Capitani e Macchinisti alla vista di questo svarione geografico.

 

Anche i restauri successivi, però, non hanno mai corretto l’errore, proprio per rispettare l’integrità di questo bene culturale.

 

Quindi orologi solari, antichi come l’uomo, veri custodi del tempo, costruiti sulle case da gnomonisti a fine ‘800, per guadagnarsi di che vivere. Un mestiere ormai dimenticato, un’arte che coinvolgeva nella costruzione scienze come l’astronomia, la matematica, la trigonometria, la geografia, ma anche le lingue classiche, la filosofia, la storia e l’architettura.

 

Zenet - Paola Garretti


La storia della Guzzi che vive vicino al mare

Ho incontrato Marina Parodi ed il marito Alberto Bagnasco nella loro casa di Genova. Ho pensato molto al momento del nostro incontro, ho letto molte pagine di storia Moto Guzzi per cercare di farmi un’idea più chiara possibile di chi fosse Giorgio Parodi e poter quindi approfondire di persona con la figlia Marina quanto difficilmente si può apprendere dai libri. Ho scritto e riscritto pagine di appunti e domande da porre, poi ho buttato tutto quanto ed ho pensato di lasciarmi guidare dall’istinto e chiacchierare con Marina con tranquillità sul filo della memoria e del ricordo. Avevo infatti pensato di approfondire la figura del fondatore di Moto Guzzi in quanto appassionato di moto, poi a poco a poco ho capito che mi interessava molto di più sapere di Giorgio Parodi come uomo e padre di famiglia, delineandone un ritratto di carattere e sentimenti che raramente si può leggere, sfruttando con garbo la voglia di ricordare ed il piacere di trasmettere emozioni vissute in compagnia di chi non c’è più.

Siamo allora partiti dalle origini, che vedono Giorgio nascere a Venezia sul finire dell’Ottocento. Già da ragazzo farà ben intravedere i tratti della sua personalità: scoppiato il primo conflitto mondiale, fugge da casa per servire la propria Patria arruolandosi volontario in Marina e portando con sé un motoscafo di famiglia, un natante costruito presso i cantieri “Baglietto” che vantavano maestri d’ascia liguri noti in tutto il mondo.


All’epoca era consueto portare qualcosa di proprio per metterlo al servizio della Patria, così come chi partiva per la Cavalleria lo faceva in sella alla propria cavalcatura, il giovane Parodi, da uomo di mare quale era, arriva dotato di un’imbarcazione. Ancora minorenne, Giorgio non esitò a falsificare i propri documenti per poter accedere alle forze armate. Dopo una brillante carriera come capo meccanico, alla nascita della prima unità militare aerea italiana ”Arma Azzurra” decide di arruolarvisi e dopo breve tempo diventerà sottotenente pilota. E’ nell’aviazione che il pilota ligure si distingue in innumerevoli episodi che mettono in luce il suo coraggio e la sua passione per la sfida e il rischio. Più volte abbattuto e ferito, per le azioni compiute nei due conflitti riceverà ben sette medaglie al valor militare. Sarà proprio durante la guerra che incontrerà un giovane meccanico motorista suo compagno di squadriglia, una persona dalle idee brillanti e dalla grande capacità tecnica: Carlo Guzzi. I due parleranno a lungo dei progetti di Guzzi per realizzare una nuova motocicletta, costruita con soluzioni tecniche innovative. A Giorgio l’idea sembrò assolutamente buona e per questo telegrafò al padre per chiedergli un investimento economico. Emanuele Vittorio Parodi, da buon genovese, rispose in una lettera che fa bella mostra di sé al primo piano del museo di Mandello, dichiarandosi disponibile ad inviare metà del denaro richiesto e a completare l’investimento solo dopo aver valutato personalmente il progetto. Da quelle prime mille lire nacque la casa motociclistica italiana tra le più longeve e note nel mondo. Al progetto partecipò anche un altro pilota compagno dei due, Giovanni Ravelli, che però non avrà mai la possibilità di sentire il suono della prima moto di Mandello perché morirà in un incidente aereo poco dopo la fine delle ostilità mondiali. Per desiderio di Giorgio, il simbolo delle moto costruite da loro avrebbe avuto sempre un’aquila d’oro ad ali spiegate, simbolo della passione per il volo che accomunava i tre amici.Il primo prototipo uscito dalle mani di Guzzi si chiamerà “G.P.” prendendo le iniziali dei due “soci”, ma sarà poi Parodi stesso a chiedere di cambiare il nome in “Moto Guzzi” poiché riteneva l’amico Carlo l’ideatore principale dei veicoli.

La produzione delle moto avveniva a Mandello, dove ancora oggi sorge la storica sede, mentre gli uffici amministrativi e la direzione erano a Genova in Corso Aurelio Saffi ed erano collegati con la fabbrica grazie ad un ponte radio. Giorgio seguiva i propri affari nel capoluogo ligure e il giovedì partiva per il Lago di Como, andando in moto seguito dal suo autista in auto. Ogni volta utilizzava un modello diverso per poterne testare personalmente le caratteristiche e dare un giudizio personale ai progettisti e ai tecnici. Per poter meglio curare la parte amministrativa ed economica della ditta, Giorgio aveva affittato una casa a Lierna, nelle vicinanze di Mandello dove trascorreva con i figli le vacanze estive. Già all’epoca la gestione Parodi aveva avuto alcune idee lungimiranti sulla gestione del personale: in estate, ad esempio, veniva applicato il tempo prolungato con pausa pranzo più corta così da permettere alle persone di essere a casa in anticipo e poter trascorrere maggior tempo in famiglia. Il clima di lavoro era molto buono e i numerosi successi della Guzzi erano un vanto per chi poteva timbrare un cartellino nella grande fabbrica affacciata sul lago o negli uffici con la vista sul golfo di Genova. All’epoca della gestione Parodi, tra gli impiegati della ditta si scommetteva su che cosa e quando Giorgio e la moglie avrebbero litigato. Nessuno di loro però, ebbe mai l’opportunità di vincere, il rapporto tra i coniugi era per entrambi uno dei punti di forza della loro vita. L’attaccamento verso i datori di lavoro era molto forte: questo si evidenziava osservando alcuni episodi del tutto esplicativi. Tra questi si può ricordare che un giorno, durante la guerra un amico di famiglia di Giorgio sarebbe stato arrestato ad un posto di blocco tedesco nei pressi di Mandello se due collaudatori Guzzi su un sidecar non lo avessero riconosciuto ed aiutato, scambiando i suoi vestiti con una tuta dei due e, una volta fattolo accomodare nel carrozzino, spacciandolo per un meccanico, mentre l’altro appiedato e in abiti civili passava la “zona rossa” dicendo di dover prendere servizio in fabbrica…

 

Ma com’era Giorgio Parodi come persona, qual è il ricordo della sua personalità, del suo modo di fare? Senz’altro era una persona che amava il rischio e la velocità, la cui vita era una sfida continua al limite, nel tentativo di porlo ogni volta un po’ più in là. Sono famosissimi i suoi record di velocità su idrovolante, così come tanti testi di aviazione italiana ricordano i suoi incidenti, dai quali usciva malconcio ma senza mai perdere la voglia di volare. Uno degli aneddoti che si raccontano su di lui narra che nell’azione di guerra in cui perse un occhio e oltre a ringraziare il medico che glielo aveva asportato dicendogli che aveva avuto la mano leggera, disse ai suoi compagni in genovese “Menu male che l’è capitou a mi che g’ho e palanche pe curame…” (meno male che è capitato a me che ho i soldi per curami). Un uomo ardito e sfrontato che, per contrasto era soprannominato “Lattuga”, come diceva lui - il più umile tra i vegetali che ricordava la terra e la sua essenzialità - riconoscendo in queste virtù la sostanza della quale era impregnata tutta la sua esistenza.

Giorgio era molto severo, a tratti intransigente, soprattutto con sé. Si circondava esclusivamente di persone capaci ed interessate, detestava i raccomandati e tutti coloro che alzavano la voce. I suoi valori di fondo erano la fede cattolica, la Patria alla quale aveva dato tanto e la famiglia. In questo senso, per non venire meno a ciò in cui credeva, aveva rifiutato un incarico da Mussolini perché in parte non ne condivideva le idee. Detestava inoltre una persona che aveva pubblicamente un’amante, fatto che pregiudicava ogni relazione e Giorgio non esitò certo dirglielo in faccia…

La famiglia Parodi era notissima nell’ambiente genovese ed aveva importanti frequentazioni. Marina ricorda che il Cardinal Siri, quando voleva andare a cena a casa Parodi faceva chiamare dal suo segretario direttamente la cuoca per dettarle il menu che avrebbe gradito per la sera… Marina ricorda il notissimo scultore Messina, autore della statua bronzea di Omobono Tenni che tutti noi ammiriamo al primo piano del museo Guzzi di Mandello, al quale lei si rivolgeva chiamandolo affettuosamente “zio Checco”.

Con i figli Giorgio era estremamente rigido sulle norme ma anche molto affettuoso verso di loro. Assieme ai tre, compiva azioni spericolate come era nella sua essenza, ad esempio uscire in motoscafo con il mare grosso firmando una manleva presso la Capitaneria di Porto di Genova che la liberava da ogni responsabilità. Saltando tra i flutti e le ondate violente i tre piccoli si divertivano un mondo. Marina ricorda con affetto i giorni di Lierna, dove lei ed i fratelli avevano imparato a nuotare perché il padre li aveva letteralmente gettati nel lago, avendo come unica cura quella di riservare alla figlia femmina un minimo in più di attenzione calandola nell’acqua invece di gettarla… “I Parodi non piangono ed i Parodi non hanno mai paura”, questo era il motto che ripeteva spesso ai pargoli. Ed è certo che per lui questo viatico si attagliasse decisamente bene… Nonostante la sua rigidità educativa, la sera Giorgio si intratteneva con i tre figli leggendo loro le storie di Pecos Bill e Topolino facendo differenti voci per ciascun personaggio.  

La famiglia Parodi era senz’altro benestante nel variegato panorama genovese eppure, nonostante gli agi nei quali poteva vivere, Giorgio insegnava ai suoi tre piccoli la generosità, la disponibilità ed il grande senso del dovere. Queste parole saranno poi il cardine del suo testamento, dove nell’augurare felicità e prosperità ai suoi figli, non perde l’occasione per richiamarli ai loro doveri verso la Patria ed in generale verso il Prossimo, magari meno fortunato di loro. In questo senso, già da piccoli il Capitano faceva in modo che i regali di Natale a loro donati fossero immediatamente donati ai bimbi ospitati nei vari orfanotrofi cittadini. Qui Marina ricorda la lunga notte prima di Santo Stefano nella quale aveva dormito abbracciata ad uno splendido cavallino di peluche, che già sapeva essere destinato ad altri nel giro di poco tempo. La dedizione verso gli altri e, in primo luogo, verso il proprio Paese, avevano portato l’imprenditore genovese ad avere una “coscienza verde” ante literam, infatti fece piantare a proprie spese alberi lungo la “camionale” Milano - Genova (l’attuale A7) perché i lavori avevano impoverito il terreno di copertura arborea. La necessità di curare queste piante, fece sì che Giorgio coinvolgesse anche i figli. Marina ricorda ancora quando con i fratelli andava a togliere la processionaria, micidiale per gli alberi giovani ma anche urticante per le dita dei piccoli.

Genio e sregolatezza convivevano tranquillamente nel carattere del pilota “Lattuga”. Il grande impegno morale e la passione per il rischio rendono la figura di Giorgio Parodi cara a molti Guzzisti, a molti aviatori e non solo a loro. Dalla passione di quest’uomo e dalla genialità di Carlo Guzzi sono nate queste moto che, a distanza di quasi un secolo, continuano a far sognare motociclisti di tutto il mondo. Non so se Giorgio avesse previsto tutto questo ma non credo. C’è da dire che è un gran bel risultato, speriamo che la storia della Guzzi possa continuare ancora per molto. Oggi a celebrarne la memoria è nata l’associazione “Giorgio Parodi. Le ali dell’Aquila”, realizzata dalla nipote Elena Bagnasco che ha in serbo grandi sorprese in vista del centenario del 2021.

 

 

Articolo di Roberto Polleri


Dany Franchi: il genovese che ha realizzato il sogno americano col blues

Dany cosa ti ha spinto ad uscire dai confini nazionali così giovane?

Prima di tutto mi ha spinto l’ambizione. Il mio sogno è sempre stato quello di fare il musicista in America e suonare con i miei idoli, con tanti sacrifici e rischiando un po’ ci sono riuscito. Secondariamente la spinta maggiore me l’ha data la situazione musicale/lavorativa che purtroppo abbiamo in Italia. Le opportunità non sono molte, specialmente per il mio genere, e per questo motivo, se si vuole fare della musica la propria professione, ci si trova a un bivio in cui bisogna decidere se rimanere qui accontentandosi di ciò che il nostro paese può offrire a un artista oppure volare altrove. Io ho scelto di volare in America.

Come è l'America, il sogno americano esiste?

L’America è, a mio parere, un paese tanto grandioso quanto misero. Onestamente non ho mai trovato un paese come l’America in cui il sogno e i sognatori sono presi sul serio, in cui il talento è visto come una risorsa preziosissima e la determinazione un’arma in grado di far accadere qualsiasi cosa. Purtroppo l’altra faccia degli Stati Uniti è quella di un paese in cui se non lavori più ore dell’orologio non riesci ad andare avanti, dove l’assistenza sanitaria non è garantita e se non guadagni abbastanza da poter essere riconosciuto come un cittadino inserito nella società la società stessa ti schiaccia. Per quanto riguarda il sogno americano io credo esista, almeno per me è esistito senza ombra di dubbio.

Cosa sanno di Genova oltre al pesto?

Non molto purtroppo. Sicuramente sanno di Cristoforo Colombo ma non in così tanti; credono che Genova sia la città del salame perché in America una tipologia molto comune di salame/salsiccia è chiamata Genoa Salami: in realtà è solo una trovata americana. In molti conoscono le Cinque Terre e Portofino, ma in pochi sanno che questi luoghi meravigliosi sono a pochi passi dalla nostra Genova. 

La tua arte ti porta un po' ovunque per concerti e tour. Genova come sai vive un profondo calo demografico, secondo te potrà mai ottenere un ruolo internazionale che dia spazio alle energie migliori? 

Credo che le potenzialità e le risorse di questa città siano enormi, forse andrebbero sfruttate di più. Vivendo attualmente nel Centro Storico ho notato un cambiamento rispetto ad un pò di anni fa, la città mi sembra un pò più “internazionale” ed è frequentata da moltissimi turisti sopratutto stranieri. Mi sembra che stia prendendo una direzione interessante, continuando di questo passo e dando più spazio alla cultura, valorizzando il nostro patrimonio artistico e puntando sui tanti giovani talentuosi che la città sforna, ci si potrà ritagliare un ruolo più Internazionale tra le tante bellissime città italiane.

 

Il prossimo concerto dove? e a Genova quando?

Da fine Marzo inizierò un tour Europeo con la mia band che ci porterà a calcare diversi palchi in diversi paesi del continente, ci sarà anche qualche data in Italia, una data a Savona l’11 Aprile al Raindogs House e l’8 Maggio a Genova al Count Basie Jazz Club. Potete trovare tutte le informazioni sul mio sito: www.danyfranchi.com e seguendomi sui Social. Grazie per l’opportunità e...W Genova!

Intervista a cura di Leonardo Parodi per Zenet



Cucina e nostalgia: la geografia 'errante' della 'fame'

 

“E commoveva il sentire di che povere cose si trattasse, di regali, per lo più, che portavano a parenti o amici d’America: chi una bottiglia di vino particolare, chi un caciocavallo, chi un salame, o un chilogrammo di paste di Genova..."

 

 


Edmondo De Amicis, durante la traversata da Genova a Montevideo e Buenos Aires, nel 1884, sul piroscafo Nord America, osservò quella che possiamo definire una sorta di “geografia errante” della “fame”, delle diverse regioni d’Italia: 

“quei contadini del mantovano che, nei mesi freddi, passano sull’altra riva del Po a raccogliere tuberose nere (…), e di quei mondatori di riso della bassa Lombardia (…) per campare di polenta, di pan muffito e di lardo rancido (…), molti di quei calabresi che vivono d’un pane di lenticchie selvatiche (…), e di quei bifolchi della Basilicata (…), molti di quei poveri mangiatori di panrozzo e di acqua-sale delle Puglie (…)”.

Tutti verso quell’America, quel paese della Cuccagna, verso quel luogo favoloso e di eccezionale prosperità, terra dell’abbondanza, simbolo dell’opulenza, quel “lontano Eldorado”, attestato da tante lettere e documenti, come ricorda una vasta letteratura sul mito americano, dei ceti popolari nelle diverse regioni d’Italia.

Tempi di cambiamento, dunque.

È indubbio che l’emigrazione di fine Ottocento, rappresenti anche un elemento di trasformazione dei consumi e delle abitudini alimentari nei luoghi dell’esodo.

Perfino nel celebre ricettario Artusi, si trova il riflesso, pur con significative varianti nelle diverse aree della nostra penisola, di regimi alimentari prevalentemente vegetariani. La carne vaccina, ma anche uova, latte e formaggi, il pesce e il “pane bianco”, erano pressochè assenti o scarseggiavano sulle tavole dei ceti popolari.

Per i nostri antenati viaggiatori, i viaggi d’oltreoceano, aprivano le porte anche a nuovi regimi alimentari.

Le traversate, come ricorda De Amicis, ma anche le tante testimonianze raccolte dalla voce degli emigrati, avvenivano spesso in condizioni “bestiali”, e in pessime condizioni igieniche, sanitarie e alimentari.

Nonostante i disagi iniziali, i contadini, familiarizzarono lentamente, nelle Americhe, con la carne, le uova, il latte, i formaggi, i liquori e il caffè.

Furono definiti “mangiamaccheroni”

Per questi contadini “vegetariani” (non per scelta) si compie una rottura secolare sul piano dietetico, del gusto, della cultura e della mentalità.

Questo consumo a volte esagerato di carne, capovolge la gerarchia alimentare, come ad esempio per i piemontesi, dove la polenta, era spesso l’esclusivo piatto quotidiano.

Si parte per “fame”, ma già durante il viaggio comincia la nostalgia dei cibi perduti.

Racconta sempre De Amicis, il “terrore della dogana” che gli emigrati, soprattutto le donne, avevano durante la traversata. Speravano di scansare la visita per poter salvare le poche cose che si portavano dietro:

“E commoveva il sentire di che povere cose si trattasse, di regali, per lo più, che portavano a parenti o amici d’America: chi una bottiglia di vino particolare, chi un caciocavallo, chi un salame, o un chilogrammo di paste di Genova e di Napoli, un litro d’olio, una scatola di fichi secchi, perfino una grembialata di fagiuoli, ma di casa propria, di quel tal angolo dell’orto, di cui il parente o l’amico si doveva ricordare sicuramente (…)”.

 

 (fonte Storia dell’emigrazione italiana, pp. 575-576-580-587)


Mosè Bordero: l'uomo del Leudo

 

Mosè lavora al Leudo a Casarza Ligure e sarebbe felice di trasmettere la propria conoscenza ai giovani per portare avanti la tradizione

 

Ci sono uomini custodi di conoscenze immense che, con la loro dipartita, andranno perse. Oggi vi raccontiamo di Mosè Bordero, ex Ufficiale di Marina che da solo sta costruendo un Leudo

Il Leudo è una antichissima barca a vela latina di origine ligure con funzioni mercantili e con una ottima tenuta del mare, anche quando soffia lo scirocco, ci spiega Mosè. La forma affusolata dello scafo gli permetteva, in una epoca con porti ancora scarsi, di esser calato sulla spiaggia e di affrontare il mare aperto.

Mosè utilizza piani di costruzioni che detiene solo lui e che sarebbe ben felice di trasmettere  a qualche giovane consapevole dell'importanza storica di queste conoscenze.

In questo video realizzato da Zenet, Mosè ci racconta cosa rappresenta l'opera che sta portando avanti. Chiacchierando con lui si ha la sensazione di vivere in un'altra epoca, dove la bellezza del mare, dell'orizzonte e il senso dell' infinito sono compagni di viaggio.

 

Chi fosse interessato a visitare Mosè lo trova al lavoro nel suo cantiere all'altezza del civico 48 in Via de Gasperi a Casarza Ligure oppure lo si può chiamare telefonicamente per fissare un incontro, nel caso contattate Zenet per avere il numero.

 



1906: giornale di viaggio da Genova al Perù

"... salendo la rampa, il trambusto delle lingue slave e di vari dialetti, indicava che la nave aveva già raccolto diversi passeggeri dalla sua rotta iniziale, ma il più sentito era l'italiano e più precisamente lo "zenize" o dialetto genovese...".
Per la rubrica Vuxe de Zena proponiamo la lettura di un resoconto di viaggio del nonno di Juan Passano che dal Perù ci ha inoltrato questo testo ricco di sentimenti.


 

Questo brano ripercorre il viaggio e le emozioni dei migranti liguri ai primi del Novecento. E’ stato inoltrato a Zenet per la la rubrica "Vuxe de Zena" da Juan Passano. La Famiglia Passano è una antica famiglia nobiliare genovese che si stabili in Perù durante il periodo delle grandi migrazioni.

 

Il testo che abbiamo tradotto dallo spagnolo è un breve resoconto del giornale di viaggio da Genova al Perù del nonno Giovanni Battista Passano (anno 1906).

Il viaggio iniziò. Il distacco dalla famiglia in tenera età è un atto che segna per sempre una persona. Affrontare da solo il mondo in un contesto completamente sconosciuto è, in un momento in cui ci si trasportava da un continente all'altro, un'avventura che poteva caricare la vita di vari elementi o malattie inclementi. Tutto è iniziato con preparativi che potevano richiedere mesi o alcuni giorni. Le testimonianze di questi preparativi sui giornali dell’epoca sono pieni di emozione e sentimento. I contatti di parenti e amici furono stabiliti nel luogo di destinazione e gli abiti furono preparati con i soldi per il viaggio che erano generalmente il prodotto del risparmio familiare. Snack per il viaggio composto da salsicce fatte in casa, pesce salato (di solito acciughe), pane, ecc.

Il momento dell'addio deve essere stato drammatico, con molte lacrime per la destinazione e l’incertezza di rivedere i propri cari. Dalle città del Levante Ligure, la ferrovia fu portata al porto di Genova, un breve tratto che fu assalito da migliaia di pensieri e in silenzio, poiché ogni parola dei genitori o dei fratelli poteva essere un pugnale nell'anima. In altri casi, l'addio è stato fatto sulla stessa piattaforma ferroviaria della città, senza mai guardare indietro. All'arrivo a Genova, sono stati acquistati altri articoli da toeletta e prodotti alimentari per il viaggio, a volte si doveva aspettare due o tre giorni nella grande città per imbarcarsi sul vapore che li avrebbe portati a destinazione e quindi essere in grado di trascorrere l'ultima lira o cambiarli per sterline o sterline peruviane (quando la nostra valuta era "alla pari di Londra").

Il viaggio fu fatto con meno incertezza se era accompagnato da qualcuno conosciuto, o preferibilmente se era già stato in Perù e se sapeva parlare spagnolo, come lo era con il Sig. Ghiglione. Mentre saliva a bordo dell'enorme nave che aveva visto così tante vele verso le acque del Mediterraneo, l'emozione colpì il petto di bambini, donne e uomini che andarono al mare, con le loro piccole scatole di legno con due maniglie ai lati. I bauli e le boccette erano già stati collocati nelle stive, ai cui lati c'erano le cabine della terza categoria.

La prima categoria non era molto diversa dalla seconda categoria le persone erano meglio vestite ed erano i pochi che facevano viaggi per visitare i loro parenti. Salendo la rampa, il trambusto delle lingue slave e di vari dialetti, indicava che la nave aveva già raccolto diversi passeggeri dalla sua rotta iniziale, ma il più sentito era l'italiano e più precisamente lo "zenize" o il dialetto genovese.

Per molti le lacrime degli addii non si fermarono quando il fischio del vapore annunciò la prossima partenza. I fazzoletti bianchi furono scossi sia dal molo, sia dal parapetto della nave, diventando gradualmente una massa di addii che non riusciva più a distinguere il volto dei propri cari e ad essere una fiammata uniforme di fazzoletti su entrambi i lati, a prua alla prossima destinazione: Marsiglia, dove si ripeteva la stessa scena, ma i francesi erano pochi e c'erano anche immigrati dalle colonie del Nord Africa (di origine araba), che trasportavano principalmente merci.

Barcellona era il porto successivo, dove molti catalani, galiziani, asturiani, castigliani, ecc. Si imbarcarono nella stessa avventura. Per superare la porta dell'Atlantico (Stretto di Gibilterra) era necessario abituarsi all'oscillazione della nave verso le Azzorre, dove venivano caricate provviste e carburante. La vita sulla nave era più tranquilla solo dopo alcuni giorni. Dopo cena, le donne dovevano andare a dormire insieme ai bambini in sezioni separate e gli uomini potevano essere sul ponte fino alle 22:00 fumando, parlando, leggendo o giocando a carte. Era una torre galleggiante di Babele dove l'aria del mare diventava sempre più calda quando si superava il Circolo equatoriale e si vedevano le prime coste sudamericane del Brasile e successivamente della grande Buenos Aires, dove sbarcarono la maggior parte dei passeggeri . Li, una volta arrivati, molti salivano sull’altra nave diretta verso i porti di Valparaíso, a volte Iquique per il rilascio del carico di salnitro

Il Virgilio, l'Orazio, il Doria, ecc., Erano barche che trasportavano per decenni tutto questo flusso umano. Giovanni Battista Passano era arrivato a Callao e messo in quarantena come tutti i nuovi arrivati. D'ora in poi sarebbe stato Juan Passano e quando si imbarcò sulla piccola barca che lo avrebbe condotto al molo di approdo del porto, sentì un po' di sollievo quando sentì il suo dialetto e la sua lingua ovunque. Fu colpito dalle case di non più di due piani, la ferrovia che lo avrebbe portato al suo alloggio nel centro di Lima: volti andini, neri, mulatti, europei, cinesi ... prima di imbarcarsi per la sua destinazione finale: Mold nella provincia Huancané Puna. Il più grande capitolo della sua vita stava per iniziare ad essere scritto. L'unico oggetto che abbiamo ancora di questo primo viaggio è una fotografia con i suoi genitori Nicolò e Ángela, scattata a Genova all'età di circa 13 anni.

Zenet / Juan Passano (Perù)


La poesia delle calate

 

I luoghi che frequentavo più spesso erano quelli dedicati alle merci varie, soprattutto il bacino di Sampierdarena, con i suoi pontili dal sapore coloniale: Etiopia, Eritrea, Somalia, Libia...

 


(…) Dopo un paio d’anni (erano frattanto arrivati gli Ottanta), venute meno le ansie e le paranoie che mi derivavano dal fatto di trovarmi in un mondo del tutto nuovo (e davvero estraneo per un fresco diplomato di liceo classico), riuscii finalmente ad apprezzare gli elementi di contorno, quelli non strettamente funzionali all’apprendimento. I luoghi che frequentavo più spesso erano quelli dedicati alle merci varie, soprattutto il bacino di Sampierdarena, con i suoi pontili dal sapore coloniale: Etiopia, Eritrea, Somalia, Libia... Il “vecchio” comunista che c’era in me prendeva atto, un po’ dolorosamente, di ritrovarsi a lavorare su strutture che duravano dai tempi del duce. E che dopo di lui avevano ricevuto ben poche attenzioni, questo va detto!

Più raramente finivo al Molo Vecchio, davanti ai Magazzini del Cotone. Mi capitava soprattutto con le navi argentine dell’ELMA: sia perché a volte avevano del cotone da sbarcare, sia perché lì c’era un freddo canaglia e la carne congelata, uscita dalle celle frigorifere, “pativa” meno... Così almeno pensavo io, che invece il freddo lo pativo un sacco.

Avevano un bel dire, gli esperti, che porta Siberia aveva questo nome perché nei tempi antichi vi transitavano le “cibarie”… per me l’origine del nome era molto più chiara, diretta, evocativa! E ne avrei avuto conferma pochi anni dopo, fra gli Alpini, quando i -15° della Val d’Aosta si sarebbero dimostrati più sopportabili dei +2 o +3, ventosi e fradici di quella zona (e in genere di tutto il porto). Ma quella è un’altra storia.

 D’inverno “scappavo” letteralmente tra i bar e il mio scrittoio riscaldato da capo-commesso, a bordo; oppure tra lo scrittoio e la coperta della nave (nome quanto mai inadeguato, in quei frangenti), se mi serviva qualche delucidazione dallo stivatore.  

Nei mesi migliori, invece, in primavera inoltrata e tanto più d’estate, quella parte del porto rivelava tutta la sua magnificenza; ma anche la decadenza, che comunque aggiungeva alla visione accenti poetici: soprattutto le sere d’estate, quando l’aria rinfrescava e il sole, alla stessa altezza della Lanterna, assumeva e donava alla parte più antica del porto luci e colori, che ispiravano prima di tutto una quiete serena, resa ancor più dolce dal lento e sommesso sciabordio delle acque.

Tante volte, passeggiando tra il Molo Vecchio e Caricamento, considerai un vero sacrilegio che ai genovesi fosse negata quella vista, soprattutto a causa dell’alto muro di cinta che nascondeva la zona del Mandraccio e di Calata Cattaneo, persino a chi vi transitasse a pochi metri. Un sacrilegio, perché in fondo quel porto apparteneva a tutti i genovesi, anche a quelli sprovvisti del famigerato “permesso d’accesso in porto”.

E a volte mi piace pensare che Renzo Piano abbia avuto pensieri simili ai miei, quando decise di fare alla sua città il regalo più bello e prezioso.

Imparai ad apprezzare la lentezza. Da quelle parti il tempo era denaro, certo, ma i movimenti erano determinati prima di tutto dalla seguèssa, di fronte alla quale perfino l’armatore s’inchinava; ma anche da una saggezza che sapeva di antico. Perché era la saggezza di chi conosceva i limiti del corpo umano, del proprio fisico, per quanto possente. E sapeva dosare gli sforzi in modo da evitare i malanni, le fratture, le slogature, le contratture. Solo i malanni ad effetto immediato, sicuramente: perché tante, tante volte, praticamente ogni volta che c’era del congelato o del caffè, alla fine dei turni vedevo quegli uomini scendere a terra piegati dalla fatica, non importa se scendevano dalle stive o dai planceri posizionati a terra. E sono certo che prima o poi il loro fisico gli avrà presentato il conto.

La saggezza, certo... Ma a volte fra i camalli c’era qualcuno un po’ troppo saggio! I suoi compagni però lo sapevano, e allora ogni tanto gli facevano gli scherzi, mettendosi d’accordo per far finta di sollevare un pezzo, e poi lasciarlo cadere addosso proprio a quello che invece “faceva finta” un po’ troppo spesso (lasciando cioè che fossero gli altri a sollevare la maggior parte del peso).

Quelli erano i momenti in cui diventavo invidioso: di quelle amicizie complici, di quell’accettarsi scherzosamente per ciò che si era e che si conosceva bene, a memoria. Non mi fregava un accidente dei soldi che guadagnavano in più, rispetto a me. Ma quelle complicità, tra l’altro maturate proprio in un posto che iniziavo a considerare sacro, mi mancavano terribilmente.

Perché i camalli, al di là della fatica, stavano bene insieme; spesso si divertivano. In tanti anni avrò assistito a una decina di litigi, mai degenerati in qualcosa di fisico. La discussione terminava talvolta con un silenzio rancoroso; più spesso era chiusa da una risata collettiva, dopo una battuta salace.

Le battute migliori del resto erano quelle del lunedì: Genoa e Doria, subito dopo o travaggio, erano la principale fonte di discussione (e di prese in giro).

Va detto che in porto, parlando delle squadre cittadine, i termini “discussione” e “presa in giro” non li avreste mai sentiti. Più che altro, ecco, si trattava di... pigïase p’ou cü e menase o belìn.

Però quei rapporti erano e restano una cosa importante, quasi una cartina di tornasole del senso di civiltà e di decoro che animava quella gente. Soprattutto se confrontato con eventi analoghi che accadevano (e, ahimè, continuano ad accadere) fuori dal porto. 

Prima di tutto va detto che il “menaggio” era autentico. Di certo, quando la propria squadra perdeva (e soprattutto quando l’altra contemporaneamente vinceva) il lunedì non andavi a lavorare volentieri: sapevi già cosa ti aspettava. Al punto che alcuni, in occasione di una sconfitta al derby, prendevano un giorno di ferie.

Io, seguendo anche in questo le orme paterne, ero genoano; ma già all’epoca ero un tifoso “tiepido”, o meglio intiepidito da una certa tara atavica dei presidenti della mia squadra, che regolarmente vendevano i migliori giocatori della stagione appena conclusa. Proprio nel ’78, un anno prima di iniziare a lavorare, avevo fatto a me stesso una promessa: “Se vende anche Pruzzo, non andrò mai più allo stadio”. Pruzzo fu regolarmente ceduto alla Roma (dando di lì a poco un sostanziale contributo alla vittoria dello scudetto). E io non andai più allo stadio. 

Questo non significa che non soffrissi ad ogni sconfitta del “Grifone”. Per non parlare, ovviamente, delle sconfitte nei derby. Ma insomma, anche in quel caso ero “tagliato fuori”: erano ancora troppo pochi i portuali con i quali avessi sufficienti confidenza e amicizia, per subire il privilegio dei “menaggi”.

Potevo però assistere a quelli degli altri e... registrarli, a futura memoria. La maggior parte erano abbastanza scontati: i genoani per lo più davano ai doriani del “gabibbo” (termine dialettale derivante dal nome arabo “Habib”, assai diffuso fra i portuali di Massaua (Eritrea), dove l’armatore genovese Rubattino aveva stabilito un porto nell’Ottocento, nucleo originale della futura colonia italiana.) E c’era un nucleo di verità, perché quando Genova divenne mèta d’immigrazione nel secondo dopoguerra, molti meridionali, volendo scegliere una squadra di calcio locale, forse per meglio integrarsi, optarono per la Sampdoria: che in quel periodo era decisamente “messa meglio” del Genoa.

I doriani avevano gioco facile nel rammentare ai “cugini” che i fasti della loro squadra, continuamente rievocati, risalivano all’anteguerra (e non diciamo quale guerra...).

In certi casi il menaggio poteva diventare più raffinato e originale, come ad esempio quando i doriani si domandavano con aria smarrita e sbigottita (ma con un sogghigno beato sulle labbra) dove accidenti si trovasse Montevarchi, la cui squadra aveva “sbancato” Marassi nell’anno del Genoa in Serie C.

Oppure quando, dopo la sconfitta nella finale di Berna in Coppa delle Coppe, i genoani coniarono lo slogan “Amaro a Berna”.

Ma uno degli atti d’amore (calcistico) più belli e memorabili, lo compì proprio un mio collega, Marco, stivatore esuberante e spesso redarguito da mio padre perché considerava il lavoro come forse andrebbe considerato: uno strumento per vivere, e non una missione (come invece lo considerava il mio genitore). Magari qualche volta in effetti commise una piccola leggerezza; ma io gli volevo bene, perché era un uomo affettuoso e in pace col mondo, tra l’altro sempre pronto a trovare il lato divertente delle cose.

Su un’unica cosa Marco scherzava poco: il Genoa. Il Genoa era per lui una ragione di vita, una fede assoluta, un’amante in grado di portarti al settimo cielo e di sprofondarti nella più nera disperazione.

Era uno di quelli che dopo una sconfitta nei derby si prendevano una feria, magari anche due (magari una settimana).

Marco diede il meglio di sé quando accadde un evento epocale: il Genoa, miracolosamente in Coppa Uefa, andò (prima squadra italiana) a “violare” l’Enfield Road, il mitico stadio del Liverpool. In quei giorni noi stavamo lavorando su una nave che sbarcava tronchi all’Idroscalo, proprio sotto la Lanterna. Per combinazione, in “testata” all’Idroscalo vi erano undici bitte. Undici bellissime bitte, con la tipica forma tondeggiante, tutte contrassegnate con un bel numerello di ottone dorato. Quando, il mattino successivo alla storica vittoria, arrivammo sottobordo alla nave, scoprimmo le undici bitte appena ridipinte: ognuna era mezza rossa e mezza blu. Ed il numerello dorato spiccava meravigliosamente, in cima e al centro di ogni bitta: una bellissima squadra di calcio, perfettamente schierata ad attenderci (noi; ma anche i doriani, ça va sans dire...). Marco se la ghignava beato. 

Certo che visti (ahimè) dall’esterno e soprattutto nel lungo periodo, ’sti portuali rossoblucerchiati mi ispiravano più che altro una serena contentezza. Prima di tutto perché non sconfinavano mai nell’offesa personale, nell’insulto. E poi perché questo continuo “menaggio” ricordava molto da vicino quello degli adolescenti, quando (contrapposti in gruppi di maschi e femmine) non fanno altro che denigrarsi e prendersi in giro. Facendo finta di non sapere quanto abbiano bisogno gli uni degli altri. (...).

 

Filippo Rissotto


La migrazione... al contrario


Nel settecento la Liguria, e soprattutto Genova, sono state mete d'obbligo dei viaggiatori stranieri.

Zenet lo racconta nella rubrica domenicale "Vuxe de Zena".

Rubrica sviluppata in collaborazione con la Voce di Genova.


Quando parliamo di migrazioni, pensiamo a spostamenti di persone, bisognose, in cerca di lavoro e di opportunità, persone che scappano da situazioni di disagio e ancor più di guerra.

Ma c’è stato un periodo dove la “migrazione” era voluta, non spinta da bisogni, se non quello della conoscenza e della curiosità, è quella che io chiamo “la migrazione al contrario”.

La Liguria, e ancor più Genova, sono state mete d’obbligo di quei viaggiatori stranieri, che scendevano nella penisola nel secolo dei Lumi, nel ‘700, in quel Gran Tour, che attirava sempre con maggior frequenza giovani, per studiare le tracce di molteplici civiltà, in particolare quelle antiche.

Signori raffinati venivano a compiere la loro educazione artistica, ma anche turisti, a divertirsi tra pittoreschi scenari di natura e di popolo.

Vivacissimo lo scambio di viaggiatori tra Inghilterra e Italia, la famosa “anglomania settecentesca”.

In questo ampio scenario di viaggi, una migrazione quasi obbligata, che aveva come meta anche Genova, ritroviamo testimonianze preziose, in particolare lasciateci dalle donne viaggiatrici, vale a dire la cospicua presenza delle donne nel novero di infaticabili, appassionate viaggiatrici, dallo sguardo sensibile, acuto e innovativo. Le donne si presentano come straordinarie autrici di libri di viaggio.

Mariana Starke, ad esempio, che scende in Italia con gli anziani genitori nel 1792, scrive, con dovizia di particolari, quasi fosse un diario di bordo, e su Genova dice:

“Genoa, Genova in italiano, chiamata anche la Superba, offre la sua migliore visione quando appare dal mare (…). Il porto esterno dell’odierna città è spazioso ma poco sicuro, essendo esposto al libeccio, vento sud-occidentale: ma all’interno del porto, un altro porto, molto più riparato, è adibito a bacino e zona di carico. Il Fanale, o faro, è una torre elevata costruita su di una roccia isolata nel lato occidentale del porto. Le fortificazioni che si affacciano sul mare appaiono solide, tagliate come sono nella roccia: ma il potere navale, una volta così formidabile, sembra ora ridotto a poche galere e due o tre fregate che appartengono all’attuale governo. (…)

Più che l’elenco delle opere d’arte racchiuse nelle chiese genovesi, la Starke rileva elementi sulla storia della città. Ci insegna, ad esempio, che la chiesa di S. Ciro (S. Siro), edificata nel 250, è stata cattedrale della città fino al 985, che l’Annunziata, costruita con il solo contributo della famiglia Lomellini, è una delle chiese più ricche di Genova, oppure che S. Ambrogio deve molto del suo splendore alla famiglia Pallavicini…

La Starke ci descrive poi Palazzo Ducale, costruzione moderna sorta sulle ceneri dell’antico edificio, lasciandoci una curiosa notizia sulla presenza, sopra la Camera dei Senatori, della prora di una antica nave cartaginese, della lunghezza di circa tre spanne e dello spessore di circa due terzi di un piede, scoperta vicino alla spiaggia nel 1597, in seguito alla pulizia del porto.

Ma tante altre notizie e curiosità nei suoi scritti, dal Palazzo dei Padri delle Commune, a Palazzo Reale, passando per l’Università e il Grande Ospedale, senza tralasciare di lodare la rete di acquedotti e l’offerta di buoni alberghi come il Croce di Malta, l’Hotel di York, l’Hotel de la Ville, l’Hotel de Londres e l’Hotel de la Poste.

Un proverbio italiano recita: “Genova, che ha il mare ma non i pesci, la terra ma non gli alberi, gli uomini ma senza la fede”.

Un proverbio duro, quindi, che non ha impedito a viaggiatori, artisti, studiosi, turisti, giovani e meno giovani di subire il sottile fascino di una città che si presentava, al loro arrivo dal mare come un grande anfiteatro, e che al suo interno nascondeva gelosamente i suoi tesori.

Paola Garretti - Storica